5G+e+Gigabit+per+tutti+entro+il+2030%2C+l%26%238217%3BUE+ha+annunciato+il+piano
cellulariit
/5g-gigabit-2030-ue-annunciato-piano/amp/
Notizie

5G e Gigabit per tutti entro il 2030, l’UE ha annunciato il piano

Published by
Pasquale Conte

Con un annuncio ufficiale, l’UE ha comunicato di voler fornire il 5G e la connessione Gigabit a tutti entro il 2030

Gigabit e 5G per tutti in Ue entro il 2030 (Adobe Stock)

Il 2021 sarà l’anno del 5G. Dopo i vari lavori di installazione per fornire una copertura il più possibile completa da parte dei colossi hi tech, sono ora in fase di rilascio le prime offerte da parte dei provider. Anche gli smartphone di ultima generazione si stanno adattando, con antenne apposite per garantire il massimo della velocità ai propri utenti.

In questo senso, l’UE ha un piano per spingere in maniera definitiva la trasformazione digitale di tutti i Paesi membri. Tanti e ambiziosi obiettivi, che puntano a fornire – entro il 2030 – non solo il 5G, ma anche la Gigabit ha tutti. Ecco tutti i dettagli, ad un anno dalla “Strategia digitale” presentata dalla Commissione europea nel febbraio del 2020.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Come prenotare vaccino per Covid-19, la guida ad ogni regione

5G e Gigabit, il piano presentato dall’UE

Il piano di evoluzione digitale (Adobe Stock)

5G e Gigabit per tutti entro il 2030: è questo l’obiettivo che si è prefissata l’UE per tutti i cittadini residenti nei Paesi Membri. Solamente un anno fa, la Commissione presentò ufficialmente la Strategia digitale, un documento nel quale si parlava di una connessione almeno da 100 Mbps entro il 2025. A 12 mesi di distanza, però, gli standard sono cambiati e si sono alzati: l’obiettivo è la copertura Gigabit e soprattutto al 5G. Per raggiungere connessioni così elevate su tutto il territorio, bisognerà puntare sulla FTTH (Fiber to the Home), sulla FTTB (Fiber to the Building) e sulla FWA 5G (Fixed Wireless Acces). Il tutto a discapito della FTTC, ossia la fibra che arriva alla cabina dell’operatore e prosegue con un doppino in rame alle abitazioni e agli edifici.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> WhatsApp, messaggi vocali interminabili? Arriva la soluzione

L’UE ha l’ambizione di conseguire la sovranità digitale. È quantomai necessario porre rimedio alle vulnerabilità e alle dipendenze” si legge nel comunicato ufficiale. Una sorta di indipendenza per la Commissione che, oltre alla super connessione per tutti, vuole far sì che almeno l’80% della popolazione adulta sia alfabetizzata a livello digitale. Si parla poi anche di produzione di semiconduttori al 20% in Europa (oggi è al 10%) e di servizi pubblici disponibili online.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Google

Scoperte due vulnerabilità critiche su Android: Google interviene d’urgenza!

Google, dopo aver scoperto due vulnerabilità critiche su Android, interviene d'urgenza: la ricostruzione dei fatti…

2 ore ago
  • Elettronica

Salute e fitness, il nuovo smartwatch che monitorerà parametri vitali e non solo

Ecco il nuovo smartwatch che sa monitorare i parametri vitali e ha tante altre funzioni…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio abbonamenti: le app per leggere libri gratis che (quasi) nessuno conosce

Ci sono app utilissime per leggere libri gratis. Alcune di queste sono ricche di cataloghi…

6 ore ago
  • Streaming

Come vedere film gratis? Il trucco che nessuno ti dice per farlo (legalmente!)

Guardare film e serie TV in streaming gratuitamente non è impossibile come potrebbe sembrare. Ci…

8 ore ago
  • Notizie

Se ricevi questa raccomandata rischi di perdere la pensione

Una raccomandata che porta brutte notizie per i pensionati: ecco cosa c'è scritto e perché…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Le tende appartengono al passato, in casa ora c’è una nuova soluzione tecnologica più elegante

Non usare più le tende per casa tua: se vuoi stare al passo con i…

12 ore ago