600mila+dollari+in+Bitcoin+su+un%26%238217%3Bapp+fake+per+iPhone%3A+il+finale+%C3%A8+inaspettato
cellulariit
/600mila-dollari-bitcoin-app-fake-iphone/amp/
Non solo cellulari

600mila dollari in Bitcoin su un’app fake per iPhone: il finale è inaspettato

Published by
Pasquale Conte

Un uomo ha inconsapevolmente versato 600mila dollari in Bitcoin su un’app fake per iPhone. Ecco come è andata a finire

Versa 600mila dollari in Bitcoin su un’app fake per iPhone (Adobe Stock)

Un uomo ha perso 600mila dollari in Bitcoin su un’app fake per iPhone. È tutto vero, ed è stato raccontato in esclusiva dal Washington Post. Si chiama Phillipe Christodoulou, aveva 17,1 Bitcoin stoccati su un hardware wallet – portafogli digitale dedicato alle criptovalute – e un giorno ha “deciso” di perdere tutto.

Preso dall’esigenza di aver maggior controllo sul tutto, l’uomo ha iniziato a cercare su App Store l’applicazione ufficiale del wallet per gestire il suo patrimonio anche dallo smartphone. In realtà, però, questa non esiste. Trezor – azienda produttrice del wallet – non ne ha mai realizzata una. La notizia non era giunta però alle orecchie di Phillipe Christodoulou, che ci è cascato e ha versato tutto il suo patrimonio su un software fake.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple TV+, un documentario sul Coronavirus raccontato dagli animali

600mila dollari su un’app fake: la truffa dei Bitcoin

Ecco come riconoscere potenziali truffe sugli store di applicazioni (Photo by Karolina Grabowska from Pexels)

Una vera e propria truffa che, è proprio il caso di dirlo, costerà caro a Phillipe Christodoulou. Dopo aver trovato su App Store un’app non ufficiale del suo wallet per criptovalute, l’uomo l’ha installata e ci ha inconsapevolmente versato tutti i suoi Bitcoin, per un totale di 600mila dollari. Dopo aver inserito le credenziali all’interno del software fake, tutte le sue riserve si sono volatilizzate e sono state trasferite altrove. Il valore delle criptovalute in questione è ad oggi già schizzato sopra il valore di un milione di dollari. Non si tratta della prima volta che succede una cosa del genere, anzi.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Easter egg su Google sul Canale di Suez, come attivarlo

Secondo quanto riferisce Coinbase, questo fenomeno ha portato nel 2019 a oltre 7mila denuncia per furto di criptovalute. L’app di Trezor ha avuto particolare fortuna – con perdite di 1,6 milioni di dollari per gli utenti – ma in realtà esistono decine di software diversi in grado di compiere la medesima azione. Per difendersi da possibili truffe di questo tipo, la principale “arma” è controllare direttamente sul sito del produttore dell’app se l’ha mai realizzata o meno. In caso, uscirà sicuramente un link da seguire e che rimanda all’App Store o al Play Store.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

20° anniversario iPhone, l’Apple ha deciso che regalo fare ai clienti: modello pieghevole e uno in vetro

Ventesimo anniversario iPhone, l'Apple ha deciso di fare un grandissimo regalo ai clienti: in arrivo…

24 minuti ago
  • Guide

Hai inviato un SMS, ma non hai idea se sia stato ricevuto o meno: così avrai la risposta

Come sapere se un SMS è stato ricevuto oppure no dall'altra persona? Ecco che cosa…

2 ore ago
  • Smartphone

WhatsApp, Meta finalmente garantisce la giusta privacy: il nuovo aggiornamento

La piattaforma di messaggistica WhatsApp si rinnova, ancora una volta, e introduce normative più serrate…

3 ore ago
  • Guide

Come fare videochiamate con Huawei: scopri i metodi più facili e veloci

Hai appena acquistato uno smartphone Hauwei e non sai come fare le videochiamate? Scopri i…

10 ore ago
  • Elettronica

Kindle Colorsoft, il primo e-reader a colori che delude: il perché

È arrivato sul mercato il nuovo e-reader a colori, il Kindle Colorsoft, ma nei primi…

11 ore ago
  • Smartphone

Smartphone usciti nel 2024 ancora validi nel 2025: quali acquistare facendo un affare

Ci sono diversi modelli di smartphone usciti nel 2024 e ancora oggi attuali e convenienti:…

13 ore ago