Una pericolosa truffa sta prendendo di mira moltissimi utenti Apple. State attenti se ricevete questo messaggio: non bisogna cliccare nulla
Ancora segnalazioni di truffe e tentativi di phishing in rete. Negli ultimi mesi in particolare, tantissimi utenti stanno ricevendo email, SMS o avvisi via browser che invitano a cliccare su link o scaricare software ovviamente fake, che fanno scattare meccanismi di phishing potenzialmente letali.
È il caso anche di Apple e dei possessori di iPhone o iPad, con un pericolosissimo avviso che sta venendo inviato proprio in queste ore. “Il tuo account è stato hackerato” si legge, con tanto di data e ora nella quale è stato completato l’attacco e le indicazioni per recuperare i propri dati. Come quasi sempre accade in questi casi, c’è un link da cliccare (non fatelo).
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Trasforma la tua TV in Smart con un box intelligente: quale scegliere
Una truffa che moltissimi utenti Apple stanno ricevendo, questa volta direttamente nella casella di posta elettronica. Si parla di account hackerato, con tanto di indicazioni per recuperare il tutto e “fregare” i cybercriminali. L’avviso indica un link da cliccare, che dovrebbe rimandare al supporto ufficiale del gigante di Cupertino grazie al quale recuperare tutti le credenziali. “Se non hai effettuato alcun cambiamento, o credi che una persona non autorizzata abbia avuto accesso al tuo account, dovresti controllare il tuo account il più presto possibile dalla pagina del tuo ID Apple a questo link. Saluti, il supporto di Apple” è il contenuto dell’avviso che sta venendo ricevuto da tantissime persone.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Xiaomi vuole cambiare il modo di ricaricare gli smartphone pieghevoli
Inutile sottolineare che non dovete per nessun motivo cliccare sul collegamento e inserire i vostri dati nella pagina che si apre. In questo modo, gli impostori avranno accesso immediato al vostro account e potranno ottenere dati sensibili come password, dati di pagamento inseriti e molto altro. Il consiglio in questi casi è sempre quello di effettuare alcune verifiche. Innanzitutto il mittente, che quasi mai è una mail verificata. Guardate poi la punteggiatura, che potrebbe contenere errori ortografici grossolani. Infine i link da cliccare, un messaggio chiarissimo del fatto che si tratti di una truffa.
Assegno social Inps: fai attenzione a non commettere questi errori altrimenti non potrai riceverlo e…
Una novità dell'ultima ora ha colpito alcuni possessori di Samsung Galaxy: ecco la decisione della…
Google ha lanciato una vera e propria rivoluzione legata alla ricarica dello smartphone attraverso il…
E se lo smartphone che avete comprato a prezzo ribassato fosse falso? La Samsung ha…
I pannelli solari sono superati: ora esistono delle alternative più belle da vedere e comunque…
Amazon, il grande colosso americano delle consegne espresse, aggiungerà un servizio alla sua già lunga…