Il+Covid+spinge+la+digitalizzazione%3A+boom+di+acquisti+online+e+cashless
cellulariit
/acquisti-online-pagamenti-cashless-boom-covid/amp/
Non solo cellulari

Il Covid spinge la digitalizzazione: boom di acquisti online e cashless

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Secondo gli ultimi dati condivisi dalla Banca d’Italia, l’emergenza pandemica fa da volano agli acquisti online e alle operazioni cashless.

Il Covid ha cambiato le abitudini di acquisto degli italiani (PixaBay)

Italiani sempre più abituati agli acquisti online e alle operazioni cashless. L’emergenza pandemica ha stravolto le abitudini dei consumatori e la recente analisi sviluppata dalla Banca d’Italia (“L’impatto della pandemia sull’uso degli strumenti di pagamento in Italia”) fotografa limpidamente il nuovo approccio degli utenti nei pagamenti digitali. Una esigenza divenuta improcrastinabile in ragione delle restrizioni imposte dal governo e alla luce delle norme di comportamento determinate dall’emersione del Covid-19, che mirano a disincentivare i contatti.

In particolare, due dati riportati a margine dell’approfondimento evidenziano il salto di qualità compiuto dall’Italia sotto il fronte della moneta elettronica: l’incremento delle transazioni contactless registrato nell’ultimo trimestre del 2020 (+60%, in luogo del +33% afferente invece al medesimo periodo del 2019) e quello legato alla componente degli acquisti online (+40% ad aprile 2020, cifra pressoché doppia se confrontata con il 25% di febbraio 2020). Incrementi significativi anche a favore di quelle operazioni effettuate mediante l’uso di una carta di pagamento ma non necessitanti dell’inserimento di un PIN o della firma cartacea.

LEGGI ANCHE >>> Huawei studia l’ingresso in un nuovo mercato: pronta la novità super

Pagamenti elettronici: crescita soprattutto al Sud

Crescita importante dei pagamenti elettronici al Sud (PixaBay)

Sebbene l’incremento nell’uso dei pagamenti cashless abbia coinvolto un po’ tutta l’Italia, è soprattutto nel Centro e nel Mezzogiorno che si è registrato un più alto tasso di adozione (comprendenti anche gli acquisti tramite app o dispositivi indossabili). Viceversa, la diffusione degli acquisti online è stata soprattutto maggiore al Nord, complice anche un irrigidimento delle misure restrittive determinate da una più acuta esplosione dell’emergenza sanitaria.

LEGGI ANCHE >>> Xiaomi Mi 12, le prime specifiche sono da urlo: è questo il nuovo flaghip killer?

Importanti anche altresì i dati relativi alla diminuzione dei prelievi presso gli sportelli ATM. Il disincentivo verso il cash si è fatto ovviamente più ingente in coincidenza con il lockdown, ma il dato su base annua (-15,1%) è certamente confortevole. Da non sottovalutare anche le indicazioni afferenti all’incremento dei pagamenti tramite Pos fisici, motivabile anche alla luce delle iniziative messe in campo dal governo.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

3 ore ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

4 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

14 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

21 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

1 giorno ago