Arriva l’addio ad Android Auto e Car Play. I due servizi spariranno da alcuni veicoli in circolazione: il motivo dietro l’abbandono.
Alcuni veicoli sono pronti a dire addio ad Android Auto e Car Play. Questi servizi permettono di collegare lo smartphone con l’automobile e gestire musica, infotainment e funzionalità del telefono direttamente con i comandi della vettura. Adesso però potrebbero sparire da alcuni veicoli, scopriamo che cos’è successo.
Incredibile svolta per General Motors che ha deciso di rimuovere il supporto per Apple CarPlay e Android Auto nelle sue future linee di veicoli elettrici. A riportare la notizia ci ha pensato Reuters. Questo significa che sia iPhone che Android non riusciranno più ad eseguire il mirroring degli schermi dei propri telefoni su un display del cruscotto GM. Fortunatamente però General Motors continuerà a garantire il servizio sui modelli alimentati a gas, che verranno prodotti fino al 2035.
Il primo veicolo elettrico prodotto da General Motors dovrebbe essere la Chevrolet Blazer che appunto non avrà il supporto per Apple CarPlay ed Android Auto. GM quindi sarebbe pronta ad offrire i suoi sistemi di navigazione e di infotainment per tutti coloro che acquisteranno il veicolo elettrico. La collaborazione con Google è strettamente integrata con l’assistente alla guida Super Cruise di General Motors. Sono diversi i servizi a disposizione tra cui Maps e l’assistente vocale di Google.
General Motors ha quindi in mente una chiara strategia per i suoi modelli elettrici, pronti ad essere trasformati in piattaforme per servizi di abbonamento digitale. Al loro interno chi acquisterà le auto elettriche di GM potrà usufruire anche di Spotify e Audible, la piattaforma di audiolibri di Amazon.
A riferire tutte le novità a riguardo ci ha pensato l’amministratore delegato Mary Barra, che ha rivelato come l’obiettivo sia quello di raggiungere fino ai 25 miliardi di dollari di entrate annuali entro il 2030. Una decisione discussa anche da Edward Kummer, Chief Digital Officer di General Motors.
Infatti Kummer ha affermato che sono in arrivo moltissime funzionalità per i veicoli elettrici GM, la maggior parte di queste strettamente legate alla navigazione. Inoltre la volontà di General Motors è quella di garantire questi servizi indipendentemente dal fatto che una persona abbia un cellulare. I futuri modelli elettrici saranno sicuramente in grado di riprodurre musica o effettuare telefonate su iPhone o smartphone Android attraverso l’utilizzo del Bluetooth.
Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…
Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…
Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…