Addio+%E2%80%9Cnessun+segnale%E2%80%9D%3A+gli+smartphone+saranno+sempre+connessi+con+questa+rete
cellulariit
/addio-nessun-segnale-gli-smarthpone-saranno-sempre-connessi-con-questa-rete/amp/
Notizie

Addio “nessun segnale”: gli smartphone saranno sempre connessi con questa rete

Published by
Antonino Gallo

Il 5G ha alzato l’asticella, le wi-fi sono sempre più potenti, ma capita ancora di sovente di non avere segnale e, quindi, di poter sfruttare la potenza dei nostri smartphone. Quei giorni potrebbero, in un futuro prossimo, terminare.

Rete 5G (Adobe Stock)

L’avvento della rete Lynk potrebbe cambiare le carte in tavola, rivoluzionare il mondo degli smartphone grazie alla possibilità di scambiare dati direttamente con un overhead satellitare, senza bisogno di antenne o chip speciali.

L’azienda statunitense, fondata nel 2017 da Charles Miller, Margo Deckard e Tyghe Speidel, con sede ora in Virginia, sta sviluppando una costellazione satellitare che può essenzialmente fornire a uno smartphone una capacità di “torre cellulare nello spazio” per una copertura di servizi di telefonia mobile veramente globale, anche in aree rurali poco servite e senza copertura.

Lynk, i test danno risultati molto incoraggiati. “Mai nessuno come noi”

Banda ultra larga (Adobe Stock)

Lynk ha già richiesto una licenza alla Federal Communications Commission degli Stati Uniti per lanciare fino a dieci satelliti di prova già nel 2022, con l’obiettivo di iniziare una copertura globale continua nel 2025 utilizzando una costellazione di diverse migliaia di satelliti. Non solo.

LEGGI ANCHE >>> Samsung trasforma gli smartphone Galaxy in chiavi digitali per auto

Per mostrare a tutti la sua forza, ha mostrato un collegamento dati bidirezionale questa settimana, annunciando i suoi primi partner di rete in Africa e alle Bahamas: se tutto va bene, potrebbe passare non molto tempo prima che qualsiasi possessore di smartphone possa ricevere il segnale in qualsiasi parte del mondo.

LEGGI ANCHE >>> Galaxy S22, dopo i render fioccano altri rumors: pessime notizie sulla batteria

L’ex Ubiquitilink sta lavorando da tempo a questa possibilità, con Charles Milles, ex fondatore di Nanoracks, in prima linea. Dallo stealth a inizio del 2019 sono stati lanciati diversi satelliti di prova, con risultati molto incoraggianti: è stato inviato il primo SMS ordinario direttamente da un satellite a un normale telefono, i primi test hanno dimostrato che si riesce a contrastare il rumore, lo spostamento doppler e altri fattori che hanno spinto alcuni esperti a definire l’ambizioso obiettivo non poi così impossibile da centrare. Un normale cellulare di nuova generazione potrebbe davvero connettersi a un satellite in orbita terrestre bassa.

Ora un altro passo avanti. Lynk, infatti, ha dimostrato una connessione bidirezionale tra un cellulare e un satellite (il loro quinto, “Shannon”), consentendo di ricevere e inviare dati. Non molti dati, ovviamente, ma un numero sufficiente per un SMS, una posizione GPS, un bollettino meteorologico o simili. “Abbiamo ripetutamente mostrato il flusso di chiamate bidirezionale necessario affinché un telefono si colleghi al nostro ripetitore nello spazio“, ha affermato lo stesso Miller, in un comunicato stampa.

Questo flusso di chiamate bidirezionale coinvolge più istanze di segnalazione di uplink e downlink – spiega – inclusa una richiesta del dispositivo per l’accesso al canale e quindi le corrispondenti procedure di autenticazione e aggiornamento della posizione. Ad oggi, l’abbiamo fatto con centinaia di cellulari, e oltre, nel Regno Unito, anche alle Bahamas e negli Stati Uniti. Non era mai stato dimostrato prima d’ora, Lynk ce l’ha fatta“.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

43 minuti ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

5 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

22 ore ago