AGCOM+non+fa+sconti%2C+multa+miliardaria+per+TIM%2C+Vodafone+e+WindTre
cellulariit
/agcom-multa-miliardaria-tim-vodafone-windtre/amp/
Gestori

AGCOM non fa sconti, multa miliardaria per TIM, Vodafone e WindTre

Published by
Pasquale Conte

Super multa da parte di AGCOM nei confronti di TIM, Vodafone e WindTre. Ecco cosa sta succedendo e i motivi dell’ammenda

L’AGCOM ha multato tre delle principali compagnie telefoniche in Italia (Screenshot Facebook)

La notizia è di poco fa. L’AGCOM ha deciso di multare tre dei più grandi operatori telefonici in Italia: TIM, Vodafone e WindTre. L’ammenda commissionata dall’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni supera i 2,204 milioni di euro. Il motivo? Pare che i tre provider non abbiano adottato le misure idonee a prevenire l’attivazione dei servizi Premium senza il consenso dei già clienti.

Una situazione omologa, che a spinto l’Autorità a multare in maniera diretta gli operatori telefonici in questione. “Non sono state adottate con la dovuta tempestività ed esaustività le misure idonee a prevenire l’attivazione dei servizi premium senza il previo consenso da parte dei clienti. Non è stato altresì impedito l’addebito in casi di chiara incompatibilità del servizio con l’espressione del consenso” ha spiegato l’AGCOM con una nota ufficiale. Tripla multa dunque, per un totale di oltre 2 miliardi di euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Smartphone Samsung o Apple? Questo li batte tutti per durata di batteria

AGCOM multa TIM, WindTre e Vodafone: “È una buona notizia”

Ecco tutti i dettagli della sanzione appena emanata dall’AGCOM (PixaBay)

Dopo i continui avvisi e le mancate misure, l’AGCOM ha deciso di multare TIM, WindTre e Vodafone. Nello specifico, TIM dovrà pagare un’ammenda pari a 638.000 euro, per Windtre si sale a 812.000 euro mentre TIM rimane a 754.000 euro. In totale si parla di oltre 2 miliardi di euro di multa, per le motivazioni sopra elencate. “Si tratta di una buona notizia. Il problema dell’attivazione di servizi non richiesti nel campo della telefonia è comunque ben lungi dall’essere risolto. Conduciamo da una vita una lunga battaglia contro coloro che cercano di forzare indebitamente la volontà dell’utente” ha dichiarato il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Nanogram colma la lacuna: finalmente Telegram finisce nell’Apple Watch

Il consumatore deve essere sempre libero di scegliere, e non è lecito che vengano attivati servizi non richiesti in maniera esplicita. Servirebbero anzi sanzioni ancor maggiori, così che abbiano un reale effetto dissuasivo” ha poi concluso Dona. Le tre compagnie telefoniche in questione sono chiamate a coprire la sanzione quanto prima, per una battaglia destinata a durare ancora a lungo.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

7 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

21 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago