I milioni di appassionati di gaming lo sanno bene. In primis loro. Gli utenti degli Stati Uniti prima ancora di quelli italiani. Grazie ai Google Points si può shoppare gratuitamente in base ai punti accumulati, risparmiando. Una scommessa, quella del colosso di Mountain View, che sta pagando.
Il programma di premi Play Points esiste da alcuni anni ed è arrivato negli Stati Uniti alla fine del 2019 prima di espandersi in ancora più paesi negli anni successivi. Italia compresa. Più punti accumuli, più puoi puoi utilizzare il saldo esistente per fare altri acquisti sul Play Store.
In effetti, il programma ti consente di aderire e iniziare a raccogliere Play Points non solo per shoppare sui tuoi giochi preferiti, sempre più purtroppo a pagamento per restare competitivo nella battaglia con altri player (per esempio), ma anche per acquisti di app, IAP, abbonamenti, film, programmi televisivi, libri, audiolibri e musica.
Ci sono anche promozioni che ti premiano per aver scaricato app gratuite selezionate. Inoltre, tutti gli account possono guadagnare un “premio settimanale”: punti gratuiti per livelli più alti.
Quanti punti guadagni per dollaro dipende da quale è il tuoi livello: Bronzo, Argento, Oro o Platino. Si parte da uno (un punto, un dollari), si sale in maniera direttamente proporzionata, o quasi, nel rapporto soldi-Google Points. Di tanto in tanto, gli eventi di gioco ti permetteranno di ottenere di più attraverso “Tariffe speciali di guadagno”, come spendere 1 dollari in app o film e raccogliere più punti in cambio.
Finora, l’incasso del tuo saldo di Play Points richiedeva una procedura in più fasi da parte dell’utenti, un po’ lenta e farraginosa volendo: in base alla quale dovevi riscattare un voucher o un coupon da utilizzare sul Play Store.
Google ora sembra consentirti di utilizzare il saldo dei punti Play Points direttamente al momento dell’acquisto, eliminando quindi la necessità di raggiungere una soglia di punti per riscattare una carta regalo.
Per utilizzare il saldo esistente, basterà seguire la normale procedura di acquisto. Da qui, otterrai una nuova sezione all’interno del normale pannello pop-up di Google che ti informa che puoi “Utilizzare i punti” alla cassa, invece della tua carta o del saldo di Play.
Toccando l’opzione “Utilizza punti” un utente potrà regolare l’importo che desidera utilizzare. Un esempio chiarificatore.
In sintesi, se prima era possibile ottenere punti e quindi denaro tramite questo sistema di ricompense ma non era consentito acquistare direttamente le app. Adesso, invece, gli utenti Android, naturalmente, possono sfruttare i punti proprio come se fosse una forma di pagamento. Ogni Play Point conta come un centesimo per un acquisto, un centesimo che può essere speso direttamente per fare un altro acquisto.
Negli Stati Uniti, naturalmente, ha subito funzionato: lo aspettano anche dall’Italia. I giocatori di gaming, ma non solo.
Non usare più le tende per casa tua: se vuoi stare al passo con i…
Vi sarà sicuramente capitato di vedere la fastidiosa luce di uno schermo mobile che si…
Una funzione che sarà introdotta con l’arrivo di Android 16 permetterà di ridurre le tempistiche…
In arrivo il nuovo gioiello di Google, lo smartphone Pixel 10: scopriamo tutte le caratteristiche…
La cabina armadio è passata di moda: il nuovo trend punta più in alto e…
L’arrivo di Meta AI su WhatsApp ha destabilizzato e non poco gli utenti: c’è chi…