Allarme+fuga+di+dati+per+gli+utenti%3A+%E2%80%9CVengono+condivisi+centinaia+di+volte+al+giorno%E2%80%9D
cellulariit
/allarme-fuga-di-dati-per-gli-utenti-vengono-condivisi-centinaia-di-volte-al-giorno/amp/
Notizie

Allarme fuga di dati per gli utenti: “Vengono condivisi centinaia di volte al giorno”

Published by
Pasquale Conte

Stando a quanto emerso da un recente studio, i dati degli utenti vengono in media condivisi centinaia di volte ogni singolo giorno. Ecco tutti i dettagli a riguardo

Ad aver lanciato l’allarme Johnny Ryan, uno dei ricercatori della Irish Council for Civil Liberties. Quest’ultimo ha condotto uno studio in merito ai dati degli utenti e alla loro sicurezza, con risultati a dir poco preoccupanti. Stando a quanto emerso, avvengono condivisioni con terze parti centinaia di volte al giorno.

Spuntano nuovi preoccupanti dettagli in merito a presunte fughe di dati (Unsplash)

Ogni giorno il settore RTB tiene traccia di ciò che stai guardando, non importa quanto privato o sensibile, e registra dove vai. Questa è la più grande violazione dei dati mai registrata. E si ripete ogni giorno” ha spiegato, lanciando l’allarme in merito alla condivisione dei dati degli utenti.

Dati degli utenti, un ricercatore lancia l’allarme

Pare che avvengano condivisioni centinaia di volte al giorno, col fine di indirizzare gli annunci pubblicitari ad hoc (Unsplash)

Secondo quanto emerso dalla ricerca effettuata dall’esperto Johhny Ryan della ICCL, ogni giorno i dati dell’utente europeo vengono condivisi in media fino a 376 volte. Spostandosi sul mercato statunitense, la situazione è persino peggiore. Si parla infatti di 747 condivisioni di media quotidianamente. Entrando più nel dettaglio, ad essere “vittima” di questo fenomeno sono in particolare le cronologie, il contenuto dei siti visitati e la posizione del dispositivo utilizzato.

Questi vengono poi condivisi con broker ed inserzionisti. Chiaramente l’idea è quella di indirizzare al meglio le inserzioni pubblicitarie, sempre più mirate ad hoc in base alle preferenze e ai bisogni del singolo utente. Il meccanismo di condivisione è automatico al 100% ed istantaneo. Ogni qualvolta si visita un determinato sito o si effettua una ricerca, avviene l’invio delle azioni svolte a broker ed inserzionisti. Al momento l’ICCL è impegnata in una causa legale a danni dell’industria pubblicitaria. Il tema in soggetto è la violazione dei dati, per uno dei fenomeni più importanti e chiacchierati dell’ultimo periodo. Bisogna ora vedere in che modo si procederà e se arriveranno sanzioni legali in tal senso, con maggiori sicurezze fornite agli utenti e alle loro azioni in rete.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Addio ticket sanitario: ecco chi può richiedere e ottenere l’esenzione

Addio ticket sanitario: alcune persone potranno richiederne e ottenerne l’esenzione. Non tutti lo sanno ma…

2 ore ago
  • Smartphone

Il segreto nascosto in ogni smartphone: la funzione invisibile che può semplificarti la vita

Forse in pochi lo sanno, ma i nostri smartphone hanno un segreto nascosto: la funzione…

4 ore ago
  • Guide

WhatsApp e il cerchio blu: svelato perché non tutti lo vedono

Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novità inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…

5 ore ago
  • Notizie

Cellulari in carcere, come facevano ad introdurli

La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…

12 ore ago
  • Notizie

Messaggio di Poste Italiane, come riconoscere se è una truffa: ecco cosa non ti chiederanno mai

Puoi capire se un messaggio di Poste Italiane è una truffa. Ecco il dettaglio da…

13 ore ago
  • Notizie

WhatsApp dice addio a questi dispositivi dal 5 maggio: scopri se il tuo è tra quelli

Attenzione WhatsApp, l'applicazione di messaggistica istantanea dice addio a questi dispositivi dal 5 maggio: la…

15 ore ago