Allarme+per+gli+utenti+Android%2C+un+pericoloso+trojan+minaccia+i+conti+bancari
cellulariit
/allarme-per-gli-utenti-android-un-pericoloso-trojan-minaccia-i-conti-bancari/amp/
Notizie

Allarme per gli utenti Android, un pericoloso trojan minaccia i conti bancari

Published by
Pasquale Conte

Occhio a Coper, il nuovo trojan bancario arrivato anche in Italia e che ora minaccia gli utenti possessori di uno smartphone Android. Ecco tutto quello che c’è da sapere

Continuano ad arrivare segnalazioni in merito a nuove truffe che potrebbero colpire gli utenti. Tra tentativi di phishing, malware e chi più ne ha più ne metta, bisogna stare sempre più attenti a ciò che si va a cliccare o a scaricare. Il rischio è quello di dover affrontare pesanti conseguenze.

Individuato un nuovo pericoloso trojan (Adobe Stock)

Proprio a tal proposito, nelle scorse ore gli esperti dell’agenzia per la sicurezza nazionale di cybersicurezza CERT-AGID hanno segnalato l’arrivo di ben due campagne di phishing molto pericolose. Entrambe vanno a colpire gli utenti Android, col rischio di vedere colpito il proprio smartphone Android.

Ecco cosa c’è da sapere sul trojan Coper e come difendersi

A rischio gli smartphone Android (Adobe Stock)

Ad aver lanciato l’allarme ci ha pensato l’agenzia CERT-AGID, che ha ripreso le informazioni rilevate dai ricercatori di Cyble. Il trojan Coper è una versione avanzata di Exobot e pare prenda di mira esclusivamente gli utenti possessori di un device Android, anche in Italia! “Questo tipo di malware è generalmente noto per impersonare app di istituti finanziari chiamate Bancolombia Personas. Anche le versioni più recenti del malware hanno iniziato ad adottare app di utilità che si spacciano per l’identità” ha specificato Cyble

La sua diffusione avviene tramite campagne di phishing, con i malintenzionati che si spacciano per l’INPS e per l’Intesa Sanpaolo. “L’infezione stessa è suddivisa in due fasi distinte. Il primo passo è installare l’app falsa che i Threat Actors spacciano per software bancario. Questa app non è altro che un contagocce e il suo unico scopo è quello di diffondere e installare il modulo dannoso principale nascosto all’interno dell’app dannosa. Il malware Coper ha anche una misura di sicurezza secondaria per monitorare comportamenti potenzialmente dannosi per il trojan” hanno sottolineato gli esperti di Cyble. Per difendersi al meglio, il consiglio rimane quello di non cliccare sui link ricevuti via SMS e di non scaricare per nessun motivo l’applicazione consigliata. Il rischio è quello di fornire ad hacker accessi alle proprie informazioni personali.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

Come nascondere le applicazioni con iPhone: il trucco che quasi nessuno conosce

Nascondere le app sull'iPhone è abbastanza intuitivo. Ci sono dei trucchi per farlo in modo…

19 minuti ago
  • Non solo cellulari

Alexa non risponde ai comandi, cosa fare? Il trucco che funziona davvero

Potrebbe capitare che Alexa non risponda ai comandi per una serie di motivi. Bastano pochi…

2 ore ago
  • Notizie

Addio ticket sanitario: ecco chi può richiedere e ottenere l’esenzione

Addio ticket sanitario: alcune persone potranno richiederne e ottenerne l’esenzione. Non tutti lo sanno ma…

4 ore ago
  • Smartphone

Il segreto nascosto in ogni smartphone: la funzione invisibile che può semplificarti la vita

Forse in pochi lo sanno, ma i nostri smartphone hanno un segreto nascosto: la funzione…

6 ore ago
  • Guide

WhatsApp e il cerchio blu: svelato perché non tutti lo vedono

Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novità inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…

7 ore ago
  • Notizie

Cellulari in carcere, come facevano ad introdurli

La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…

14 ore ago