Allarme+salute%3A+tutti+i+danni+dello+Smartphone+sul+sonno+degli+italiani
cellulariit
/allarme-salute-smartphone-tormenta-sonno/amp/
Uncategorized

Allarme salute: tutti i danni dello Smartphone sul sonno degli italiani

Published by
Raffaele Pigneri

Smartphone e sonno, un binomio che fa a cazzotti secondo l’ennesima indagine. Noi italiani lo sappiamo, ma non sembra importarci un granché.

Smartphone e sonno, combinazione dannosa (Adobe Stock)

E lo smartphone ci va a dormire? Di sicuro in molti lo portano a letto con sé, ma per continuare a utilizzarlo. Non esattamente una grande idea, anzi: secondo quanto si evince da un’indagine di Emma-The Sleep Company, i display di telefonini e altri apparecchi che noi italiani amiamo tenere accanto a noi anche durante la notte, hanno un evidente effetto negativo sulla qualità del sonno. Sebbene ne siamo spesso consapevoli, non sembra importarci molto.

Il colpevole numero uno è la blue light emessa dagli schermi che continua a brillare fino alle ore piccole, rovinando la nostra fase di recupero. Tra gli effetti sul nostro organismo, l’aumento della frequenza cardiaca e della temperatura corporea, che invece durante il riposo dovrebbero abbassarsi. Il risultato è un’inibizione della produzione di melatonina, l’arcinoto ormone che regola il ritmo circadiano dell’organismo, ovvero la percezione dell’alternanza giorno-notte, favorendo di conseguenza l’addormentamento.

Smartphone e sonno, combinazione deleteria

Uno studio ribadisce l’importanza di spegnere tutti i dispositivi ben prima di andare a dormire (pexels.com)

Secondo il sondaggio, il 69% degli intervistati (oltre i due terzi, dunque) è a conoscenza degli effetti distruttivi dei display su igiene del sonno e stile di vita sano. Cionondimeno, i numeri sono allarmanti. Il 96% del campione ammette di dormire male fino a due volte al mese e addirittura il 28% – un italiano su quattro – lamenta di passare solo occasionalmente delle notti davvero riposanti. Altri dati che non lasciano tranquilli: meno della metà degli italiani (47%) attiva il filtro protezione che limita l’effetto della luce blu. Il 57% denuncia problemi ad addormentarsi e il 31%  passa notti tormentate dopo aver utilizzato lo schermo.

TI POTREBBE INTERESSARE>>>Canon sorveglia i dipendenti cinesi con AI: si entra in ufficio solo sorridendo

Il problema riguarda certamente lo smartphone, utilizzato fino a tardi dal 75% dei partecipanti. Un dato che non sorprende, visto che ne siamo sempre più dipendenti ed è anche più pratico tenerli sempre a portata di mano, consultando i nostri social (40%), navigando su Internet (37%), per accedere a servizi streaming (23%), chattare con gli amici (23%) e leggere (20%).

LEGGI ANCHE—>Offerte WindTre, 100 Giga ad un prezzo bassissimo con la promo flash

Ma altri tipi di schermi provocano lo stesso effetto deleterio sulla qualità del riposo. Parliamo di TV (55%), PC (21%), tablet (16%), ebook (7%): gli esperti raccomandano di non utilizzarli a ridosso dell’ora di andare a dormire e possibilmente di bandirli dalla stanza da letto, una buona abitudine adottata solo dal 9% del campione preso in esame nella ricerca.

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Blue Prince: il videogioco che promette di dominare il 2025. Perché tutti ne parlano

In questi primi mesi del 2025 il termine GOTY si è usato più di qualche…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio a questa popolare app: ecco perché dovrai disinstallarla subito

Se ce l'hai ancora sullo smartphone preparati perché è arrivato il momento di disinstallarla e…

7 ore ago
  • Notizie

Hai un dubbio sui tuoi punti della patente? Puoi controllarli con un click sull’App IO

Vuoi scoprire subito quanti punti hai sulla tua patente? Puoi controllarli subito con un click…

9 ore ago
  • Google

Scoperte due vulnerabilità critiche su Android: Google interviene d’urgenza!

Google, dopo aver scoperto due vulnerabilità critiche su Android, interviene d'urgenza: la ricostruzione dei fatti…

12 ore ago
  • Elettronica

Salute e fitness, il nuovo smartwatch che monitorerà parametri vitali e non solo

Ecco il nuovo smartwatch che sa monitorare i parametri vitali e ha tante altre funzioni…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio abbonamenti: le app per leggere libri gratis che (quasi) nessuno conosce

Ci sono app utilissime per leggere libri gratis. Alcune di queste sono ricche di cataloghi…

16 ore ago