Allerta+phishing%2C+utenti+truffati+con+false+comunicazioni+dalla+Polizia+Postale%3A+attenzione+a+queste+e-mail
cellulariit
/allerta-phishing-utenti-truffati-con-false-comunicazioni-dalla-polizia-postale-attenzione-a-queste-e-mail/amp/
Notizie

Allerta phishing, utenti truffati con false comunicazioni dalla Polizia Postale: attenzione a queste e-mail

Published by
Lidia Sonsini

La Polizia di Stato, la Polizia Postale e Europol lanciano l’allarme: una nuova campagna di phishing induce il panico negli utenti con false accuse giudiziarie, le istituzioni invitano alla massima cautela.

(Adobe Stock)

Il mondo digitale offre molte comodità ma, se non navigato con cautela, può essere, per gli utenti anche una fonte di pericoli. Benché oramai le modalità delle truffe sono note alle autorità e a molti utenti, spesso l’inventiva dei cybercriminali si fa sempre più insidiosa, facendo leva sulla paura e confusione che possono creare le comunicazioni provenienti da presunte istituzioni governative, banche oppure organi di sicurezza.

Nei giorni scorsi, la Polizia Postale ha messo in guardia gli utenti, tramite il suo portale web e profilo ufficiale Facebook, contro una massiccia campagna di phishing messa in atto a nome suo e di Europol.

LEGGI ANCHE >>> Xiaomi poliglotta: uno smartphone con traduzione simultanea

Phishing, come proteggersi dai pericoli delle false e-mail istituzionali

(Adobe Stock)

Nel testo delle e-mail fraudolente compaiono infatti i nomi del Direttore e del vice Direttore esecutivo dell’Agenzia, così come del Capo della Polizia italiana, del Direttore della Polizia Postale e di altri rappresentanti delle forze dell’ordine. Secondo la comunicazione ufficiale:

Tali falsi messaggi, scritti in diverse lingue, utilizzano anche logo di Europol o della Polizia, e prospettano alla vittima una inesistente indagine penale nei suoi confronti; il tutto allo scopo di causare agitazione nel destinatario, inducendolo a ricontattare i truffatori ed esponendosi in tal modo a successive richieste di pagamenti in denaro o comunicazione di propri dati personali”.

Di solito utilizzano i loghi dell’Europol e della Polizia di Stato, avvertendo la vittima di una presunta, inesistente indagine in corso nei suoi confronti. Le accuse variano dal possesso di materiale pedopornografico al traffico sessuale.

Lo scopo degli hacker è di creare panico e confusione nel destinatario per indurlo a contattarli. Nelle fasi successive i malcapitati vengono raggirati per ottenere dati personali sensibili, compresi quelli bancari, oppure per infettare i dispositivi coinvolti con malware.

LEGGI ANCHE >>> Mission Impossible ha fatto scuola: questa chiavetta USB è una bomba

È sempre consigliabile diffidare di simili comunicazioni, anche se, all’apparenza, sembrano ufficiali. Si raccomanda di fare molta attenzione, di non cliccare su nessun link sconosciuto nelle e-mail, e di accertare sempre la veridicità della fonte di provenienza. A questo proposito, è fondamentale tenere presente che le Forze di Polizia non chiedono mai dati personali né le coordinate bancarie degli interessati con la minaccia di procedimenti penali, tantomeno attraverso e-mail o SMS.

La Polizia di Stato invita a visitare il proprio portale per ulteriori informazioni e per segnalare i casi dubbi.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

3 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

7 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

1 giorno ago