Alexa con Echo e gli altri dispositivi Amazon condivideranno il WiFi degli utenti tramite Sidewalk, l’esperimento di Amazon che durerà 10 giorni e metterà a rischio privacy e sicurezza. Ecco come funzionerà.
A partire dall’8 giugno, Amazon abiliterà automaticamente i dispositivi Alexa, Echo e la serie Ring ad Amazon Sidewalk: il nuovo servizio di reti wireless condividerà la bandwidth degli utenti, seppur in piccola parte, con i vicini che non hanno connessione, e viceversa di accedere a quella degli utenti nelle vicinanze quando non si ha connessione.
Sidewalk è una rete concepita per migliorare il funzionamento dei dispositivi smart al di fuori della portata del Wi-Fi personale in casa: utilizzando la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE), permette di ricevere avvisi e notifiche dalle telecamere di sicurezza quando il Wi-Fi non funziona, mantenere connesse le luci smart nei vialetti se la rete Wi-Fi non li raggiunge, estendere il raggio dei dispositivi Ring o degli smart locks.
L’accesso a Sidewalk avviene tramite due dispositivi: i Sidewalk Bridge, tra cui Echo e le videocamere della serie Ring, potranno fornire connessioni a Sidewalk, ed i dispositivi abilitati a Sidewalk che si connetteranno al servizio per accedere alla rete. Saranno i possessori di Sidewalk Bridge a poter condividere parte della propria bandwidth con tutti i dispositivi abilitati a Sidewalk nelle vicinanze.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Chat Control, controllo SMS ed e-mail con AI: il via dell’Unione Europea
Al momento, Sidewalk è disponibile solo negli Stati Uniti, dove gli utenti Amazon dovranno disattivare questa funzione sperimentale manualmente sui propri dispositivi. La decisione di rendere il servizio “opt-out” invece che “opt-in” ha suscitato forti critiche: smart assistant, telecamere di sicurezza, serrature e lucchetti smart hanno accesso ogni giorno ad una notevole quantità di dati sensibili, nel bene e nel male. Amazon ha deciso di abilitarli tutti al servizio per una prova della durata di 10 giorni, un’esperimento che rischia di compromettere la privacy e la sicurezza degli utenti.
Amazon assicura che i dati dei clienti saranno protetti da tre livelli di crittografia su tutti i dispositivi, ma le preoccupazioni persistono: le tecnologie wireless come Wi-Fi e Bluetooth presentano vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate più facilmente dai malintenzionati.
LEGGI ANCHE >>> Amazon operatore telefonico? Forse sì, forse no
Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…
Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…
Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…