Problematica che riguarda tutti gli utenti Tim. I rincari sono stati annunciati e i prezzi i questo caso non piacciono davvero ai cittadini.
L’aumento dei costi per specifici servizi è qualcosa che ormai può essere considerato, all’ordine del giorno. Una delle aziende che di recente ha annunciato, per l’appunto, dei rincari è Tim. Il tutto nasce dall’esigenza di proporre un servizio e una visione totalmente nuovi. Chiaramente la reazione degli utenti, in questo caso, non è certo stata delle migliori. Il rischio per l’azienda è la fuga degli abbonati.
Un nuovo servizio per la tutela dell’ambiente andrà a riguardare molto da vicino Tim. Dal prossimo primo settembre, infatti, il costo per la copia della fattura inviata ai clienti internet di rete fissa andrà ad aumentare per un importo tra 1,05 euro e 1,95 euro. Tra qualche settimana riguarderà tutti e sarà in ogni caso pari a 4,95 euro IVA inclusa. Ovviamente, visti questi presupposti, gli stessi clienti dell’azienda si sono posti il problema di trovare qualche metodo alternativo per visionare la fattura, magari sfruttando la possibilità di riceverla tramite mail.
Complessivamente, gli aumenti previsti per l’emissione della fattura cartacea per i clienti Tim dovrebbe raggiungere i circa 60 euro annuali, una spesa, insomma, abbastanza consistente che potrebbe spingere molti cittadini a scegliere opzioni diverse o addirittura a lasciare, da abbonati, l’azienda. Per evitare il pagamento, cosi come anticipato, possono essere attivati specifici servizi, come per esempio “Conto online”, accedendo all’area riservata presso il portale Tim o l’app MyTim o anche attraverso il numero 187.
Nel caso in cui, invece, si volesse cambiare gestore è possibile comunicare la propria scelta entro la scadenza del prossimo primo settembre. A quel punto si potrà quindi provvedere a cambiare eventualmente operatore. Il tutto è praticabile attraverso la stessa Area Clienti MyTim oppure scrivendo all’indirizzo TIM – Servizio Clienti – Casella Postale 111 – 00054 Fiumicino (Roma) o attraverso PEC all’indirizzo disattivazioni_clientiprivati@pec.telecomitalia.it
Negli ultimi casi citati sarà inoltre necessario allegare fotocopia del documento di identità del titolare del contratto in questione, specificando nell’oggetto della comunicazione la seguente dicitura: “Modifica delle condizioni contrattuali”. Una situazione molto particolare, quindi, per i clienti di rete mobile Tim. Una condizione che di certo può essere modificata e per la quale è possibile considerare specifiche varianti. Il tempo, di fatto, stringe e sarà quindi necessario agire al più presto.
Vuoi creare anche tu delle immagini con lo stile dello Studio Ghibli? Ecco come farlo…
I lavoratori hanno diritto ad oltre 800 euro al mese con la pensione di Inclusione:…
Fine del supporto per alcuni smartphone per quanto riguarda WhatsApp: su questi dispositivi non funzionerà…
Una multa da 15mila Euro per i genitori che non controllano i social dei loro…
L'attesa svolta è arrivata, dall'ultimo aggiornamento anche gli utenti Android potranno utilizzare la funzione prevista…
Una recente inchiesta evidenzia come il rischio è che presto ci saranno più smartphone che…