Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti: di cosa parliamo

La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai propri utenti per via del blocco antifurto. Quali sono i problemi e quali le correzioni apportate

Lo scorso ottobre Google ha rilascio la versione numero 15 del suo sistema operativo. Parliamo, ovviamente, di Android l’azienda fondata nel 2003 da Andy Rubin, Rich Miner, Nick Sears e Chris White e acquisita da Big H nel 2005 per farne del 2007 il proprio prodotto di punta.

Da allora Android è diventata una delle colonne portanti della gestione dei sistemi in rete con tanto di oltre 3 miliardi di device presenti nel Globo ed una quota di mercato stimata del 71%, dato del 2023, una percentuale che verosimilmente è anche aumentata.

Blocco antifurto Android15
Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti – (cellulari.it)

Android con tutte le sue funzioni operative di fatto governa alcuni dei principali processi delle nostre vite. Dalla comunicazione al divertimento passando per il lavoro, la gestione del proprio denaro e perché no alcune funzioni di base del nostro benessere fisico.

Le novità di Android 15

La nuova versione di Android è già in fase beta e molto produttori da Samsung a Vivo, passando per OnePlus, Motorola, e OPPO hanno già iniziato le operazioni di rilascio. Basti pensare, ad esempio, che Samsung lancerà il rollout di One UI 7 carrozzato su Android 15 dal 7 aprile.

Tante le novità previste. Dal supporto della connettività satellitare alla creazione dedicata alle app nascoste e ai dati sensibili passando per la condivisione parziale dello schermo agli aggiornamenti di Health Connect per non tacere della possibilità di gestire le notifiche sensibili.

 

Grafica Android 15
Le novità di Android 15 – (cellulari.it)

Anche se quella che ha attirato le maggiori attenzioni, in senso assoluto, è quella afferente al rilevamento, la protezione e il blocco antifurto. Tutte funzionalità basate sull’AI e che permette di  rilevare se uno smartphone è stato rubato.

Android 15, i problemi e le correzioni del Blocco antifurto

La funzione in questione si attiva bloccando automaticamente il dispositivo. Anche se  il blocco antifurto ha suscitato qualche dubbio e qualche perplessità. Stanno emergendo, infatti, segnalazioni secondo cui la funzionalità si attiva frequentemente da sola. Anche se non si è verificato un furto.

Considerando che quando si attiva il blocco antifurto il telefono va offline e quando questo accade nel bel mezzo di una funzione lavorativa o semplicemente importante il problema diventa complicato.

In particolare, gli utenti segnalano che la funzionalità in questione è un po’ troppo aggressiva. Il motivo è semplice, il blocco si basa sul cosiddetto accelerometro del telefono  quando si rilevano movimenti troppo bruschi si attiva accidentalmente. Ragione per cui dal prossimo aggiornamento di Android punta a rilasciare una versione con perfezionamenti e correzione di bug

Gestione cookie