Avete+sempre+sognato+di+fotografare+le+stelle+con+lo+smartphone%3F+Ora+si+pu%C3%B2+%26%238211%3B+VIDEO
cellulariit
/android-google-pixel-time-lapse-astrofotografia/amp/
Non solo cellulari

Avete sempre sognato di fotografare le stelle con lo smartphone? Ora si può – VIDEO

Published by
Antonino Gallo

E’ sempre più avanti la tecnologia della fotocamera Android per la serie di cellulari smartphone Google Pixel. Il mese di giugno è infatti teatro dell’avvento di una nuova feature, il supporto al time lapse per l’astrofotografia.

Google Pixel (Adobe Stock)

L’astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti. Le tecniche astrofotografiche possono impiegare fotocamere digitali, sensori elettronici, o fotocamere con pellicola chimica. Ed ora Android ha trovato il modo di effettuare astrofotografia in time lapse grazie ad un nuovo aggiornamento della Google Camera.

Android e il passaggio delle nubi di notte: ora si può

Volta celeste (Adobe Stock)

A dare una prima dimostrazione di cosa possa realizzare la nuova funzione della Google Camera in fatto di astrofotografia, il Tweet di Mishaal Rahman, direttore di XDADevelopers.com, una comunità di sviluppo software per dispositivi mobili con oltre 6.6 milioni di utenti iniziata nel gennaio 2003. Anche se le discussioni ruotano prevalentemente intorno ad Android, i membri possono discutere anche su molti altri sistemi operativi e argomenti di sviluppo mobile.

LEGGI ANCHE >>> Privacy dello smartphone a rischio: i metodi (gratuiti) per proteggersi

Ma come si fa ad ottenere questo effetto? In primis, bisogna installare la versione 8.2.400 di Google Fotocamera, seguendo il percorso Impostazioni Google Fotocamera > Avanzate > Enable time lapse for astrophotography.

LEGGI ANCHE >>> Apple WWDC 2021, iPhone condividerà dati sulla salute con medici e familiari

A quel punto sarà possibile aprire la fotocamera attivando la modalità astrofotografia su un dispositivo Google Pixel dotato di sistema operativo Android 11 o versioni superiori, dove sarà visualizzato un pop-up con un suggerimento relativo alle foto “Night Shift” dove si legge: “attendi almeno 2.5 minuti per catturare un time lapse oltre alla foto“.

Ecco che mentre viene scattata la foto al panorama notturno prescelto, è possibile allo stesso tempo catturare un frammento in movimento del passaggio di stelle, nuvole, cambiamenti di luce e/o luminosità delle stelle, così da immortalare un momento di astrofotografia unico nel suo genere.

 

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

1 ora ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

2 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

13 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

19 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

1 giorno ago