Android%2C+un+nuovo+malware+prende+di+mira+l%26%238217%3Bhome+banking
cellulariit
/android-un-nuovo-malware-prende-di-mira-lhome-banking/amp/
Notizie

Android, un nuovo malware prende di mira l’home banking

Published by
Marco Eremita

Si chiama Alien, ed è il malware che in questo periodo ha preso di mira numerosi dispositivi Android. In grado di carpire dati da centinaia di app, il suo obiettivo sono gli account bancari.

(Pixabay)

La peculiarità del trojan è infatti quella di poter accedere alle credenziali di ben 226 diverse applicazioni, prendendo di fatto il controllo dello smartphone della vittima senza destare alcun sospetto. La diffusione è quanto mai vasta, è stato rilasciato a inizio anno come Malware-as-a-Service (MaaS), ovvero a disposizione dei malintenzionati disposti a pagare una sorta di “abbonamento” per poterlo utilizzare per le proprie frodi.

A lanciare l’allarme è la società di sicurezza informatica Threat Fabric, che nell’ultimo suo report ha evidenziato come il malware nato in origine come Banking Trojan possa essersi già evoluto in nuove forme. Tra le capacità confermate di questo malware quella di poter accedere facilmente alla lista contatti, installare, utilizzare e disinstallare applicazioni, monitorare la posizione GPS e in generale tenere sotto controllo in tempo reale tutte le attività del dispositivo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Attenzione agli SMS truffa: si spacciano per corrieri con prodotti Apple

Alien, un nuovo trojan minaccia i dati degli smartphone Android

(Pixabay)

Alien è in grado di creare numerose interfacce fittizie ricalcanti le diverse app presenti sullo smartphone. In questo modo l’utente crederà di effettuare il login al servizio di suo interesse ma in realtà consegnerà le credenziali di accesso al malintenzionato di turno. Non solo, il trojan è capace di intercettare i codici generati per l’autenticazione a due fattori (2FA), necessaria appunto per le app “più delicate” come ad esempio quelle per l’home banking e la gestione dei pagamenti online. Stando a quanto finora scoperto dagli esperti di sicurezza, Alien condivide parte del codice sorgente di Cerberus, il noto malware che creò non pochi problemi non molto tempo fa. Le contromisure rivelatesi efficaci per Cerberus tuttavia non sembrano funzionare altrettanto bene con Alien.

A essere prese maggiormente di mira dagli aggressori, le app bancarie di diversi Paesi tra cui Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Stati Uniti e Australia. Nel mirino anche altre tipologie di applicazioni: social network, servizi di messaggistica istantanea (WhatsApp e Telegram ad esempio) e di posta elettronica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Allarme da Avast: scovate 7 app truffa per iOS e Android

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

7 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

11 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

16 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

1 giorno ago