App+di+messaggistica%2C+quali+sono+le+pi%C3%B9+sicure%3F+Il+rapporto+di+AVG
cellulariit
/app-di-messaggistica-quali-sono-le-piu-sicure-il-rapporto-di-avg/amp/
App e Videogiochi

App di messaggistica, quali sono le più sicure? Il rapporto di AVG

Published by
Pasquale Conte

Quali sono le app di messaggistica ad oggi più sicure? AVG ha deciso di analizzarle tutte e stilare un rapporto a riguardo

AVG ha stilato una classifica delle app di messaggistica più sicure ad oggi (Pixabay)

Uno dei temi più discussi, per ciò che riguarda le piattaforme di messaggistica, è il rispetto della privacy degli utenti. A tal proposito, l’azienda di sicurezza online AVG ha deciso di analizzare le principali app presenti sul mercato e valutarne i pregi e i difetti in questo senso.

Bisogna chiaramente partire dal presupposto che ormai tutte le applicazioni di questo tipo dispongono di protocolli di sicurezza avanzati, ma non sono tutte uguali. Ce ne sono alcune che, per caratteristiche interne, sono leggermente più sicure rispetto ad altre.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Sonos versus Google, si conclude la “lotta sui brevetti”: la decisione dell’ITC

Le app di messaggistica più sicure secondo AVG

Primo posto per Signal. Bisogna scendere di qualche posizione per trovare WhatsApp e Telegram (Adobe Stock)

Stando a quanto raccolto da AVG, ad oggi l’app di messaggistica numero uno al mondo per ciò che riguarda la sicurezza è Signal. Progettata proprio dagli ideatori di WhatsApp, dispone della crittografia end-to-end, dei codici open source, dei messaggi che si cancellano da soli, dell’archiviazione dati tramite password e molto altro. Subito sotto troviamo Wickr e Dust, meno diffuse in Italia ma con specifiche simili a Signal. Di contro, però, c’è il fatto che il bacino di utenza è ad oggi molto ristretto.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Gli smartwatch del CES 2022 tra tradizione e innovazione. E c’è chi ha già anticipato Apple

Si arriva poi finalmente ai due grandi colossi di questo settore: WhatsApp e Telegram. AVG li ha posizionati rispettivamente al quarto e al quinto posto di questa speciale classifica, per via dei tanti pregi ma anche dei difetti riscontrati. Sesto posto per iMessage di Apple, che può vantare della distruzione dei messaggi dai server dopo sette giorni. Ultimo posto per Facebook Messenger, che si guadagna in extremis un posto in graduatoria. Niente da fare invece per Google Hangouts, sconsigliato per un utilizzo di tutti i giorni a causa di alcune lacune a livello di privacy.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Elettronica

Dopo Prime Amazon porta l’AI anche su Kindle: ecco la nuova funzione

E alla fine anche Amazon ha deciso di sbarcare in grandissimo stile nella parte consumer…

2 ore ago
  • Android

Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti: di cosa parliamo

La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai…

5 ore ago
  • Smartphone

Paga e acquista oro con lo smartphone, ti basta un click per un viaggio nel futuro

Lo smartphone è quanto di più vicino a un viaggio nel futuro che possiamo provare,…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

11 ore ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

12 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

19 ore ago