Apple+punta+il+dito+contro+le+app+truffa+dell%26%238217%3BApple+Store
cellulariit
/app-truffa-apple-store/amp/
App e Videogiochi

Apple punta il dito contro le app truffa dell’Apple Store

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Apple prende di mira le app truffa disponibili sull’Apple Store: si tratta di programmi di bassa qualità, caratterizzati da valutazioni positive e acquisti-in app od abbonamenti a prezzi completamente fuorvianti rispetto alla concorrenza.

Logo Apple (AdobeStock)

Nuovo giro di vite nei confronti delle app truffa pubblicate sull’Apple Store di iOS. Stando ad alcune ricostruzioni in rete, il produttore di Cupertino avrebbe infatti bloccato alcuni programmi volti ad ingannare i consumatori, sfruttando per converso recensioni palesemente fuorvianti. La notizia segue a stretto giro quanto già riportato qualche giorno addietro dal developer Kosta Eleftherious.

Il meccanismo sul quale poggia il raggiro è ormai noto. Gli sviluppatori alterano in primo luogo il sistema di valutazioni delle app presente sull’Apple Store, al fine di far apparire il software in cima alle graduatorie dei risultati di ricerca: agli occhi del comune utente, il programma pare perciò di pregevole qualità, complici per l’appunto i molteplici feedback positivi uniti ad un punteggio a dir poco altisonante. In realtà, l’applicativo in questione non differisce da altre app già disponibili e teoricamente equivalenti, se non per un dettaglio di non poco conto: gli acquisti in-app o gli abbonamenti (necessari per poter utilizzare al meglio il software scaricato od eliminare la fastidiosissima pubblicità) a prezzi sensibilmente più alti della concorrenza.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Truffa su Signal: occhio al messaggio che promette un iPhone 12 in regalo

Apple parla letteralmente di “fregatura per i clienti”

Apple Store di iOS (AdobeStock)

In una email inoltrata agli sviluppatori presi di mira, Apple ha addirittura definito tali app una vera e propria “fregatura per i clienti“. Le conseguenze? Il gigante di Cupertino ha iniziato ad eliminare i software incriminati, rifiutandosi di pubblicarne di nuovi. Una mossa senza dubbio apprezzata per accrescere la qualità delle app disponibili sui dispositivi iOS, ma anche per preservare i consumatori dinanzi a veri e propri raggiri.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> L’app Microsoft Office arriva finalmente anche su iPad

Non è la prima volta che assistiamo allo scandalo delle app truffa sull’Apple Store e a quanto pare il sodalizio capitanato dall’amministratore delegato Tim Cook sembra essere corso ai dettagli. L’auspicio è che la diffusione della notizia possa rappresentare  una occasione propizia per far alzare un campanello d’allarme nei confronti degli utenti.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre piĂą decisivo anche…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione: ecco quando riuscirai ad andarci in base al tuo anno di nascita

Sei curioso di sapere quando andrai in pensione? Lo puoi scoprire in base al tuo…

13 ore ago
  • Smartphone

Tutta Italia dovrebbe prendere esempio da questo Comune: hanno puntato tutto sugli smartphone

C'è un Comune in Italia che ha puntato tutto sugli smartphone, tutti dovrebbero prendere esempio…

16 ore ago
  • Smartphone

Brutte notizie in casa Samsung: rinviata l’uscita del suo attesissimo smartphone

Falso allarme per Samsung: l'uscita del suo smartphone piĂą atteso è stata rinviata e non…

17 ore ago
  • Non solo cellulari

ChatGPT, il prodotto ora è gratis: i motivi della scelta di OpenAI

La scelta sembra incredibile e per alcuni versi anti-commerciale, in realtĂ  è solo la punta…

20 ore ago
  • Non solo cellulari

Immagini ispirate allo Studio Ghibli: ecco come crearle con ChatGPT

Vuoi creare anche tu delle immagini con lo stile dello Studio Ghibli? Ecco come farlo…

1 giorno ago