Il primo Melafonino del 2022 proveniente da Cupertino è un iPhone per tutte tasche. Apple pensa anche a coloro che non possono permettersi o non vogliono spendere tanti soldi per l’iPhone 13, per esempio.
Gli iPhone SE 3 e iPhone SE Plus viene fornito in tre varianti di archiviazione: da 64 GB (uno spazio che sui classici iPhone non esiste più), 128 GB e 256 GB. Tutti e due monteranno il processore A15 Bionic di Apple, e supporteranno il 5G, una generazione della telefonia mobile che il precedente modello di iPhone SE non aveva abilitato.
Chi si aspetta una rivoluzione o una innovazione radicale, resterà deluso sono in molti i leak che danno per certo che la nuova gamma, sarà l’ultima di iPhone SE. Apple ha intenzione di lanciarli sul mercato entro fine mese, fino a 30 milioni di unità in tutto il mondo.
Stanno per arrivare, dunque, degli iPhone economici, anche se quel processore fa capire a chiare lettere che Apple vuole distinguersi comunque: l’A15 Bionic è stato già apprezzato da molti sull’iPhone 13: un processore 5G compatibile sia con il 5G di tipo Sub-6 GHz che con quello mmWave, più veloce relativamente, visto che si tratta di copertura su piccola scala, a differenza del Sub-6 GHz. In pratica Apple si sta votando al 5G: con l’arrivo di iPhone SE 3 e il pensionamento di iPhone SE 2, soltanto l’iPhone 11 (ancora in gamma, per di più fino a 619 euro) non è compatibile solo con il 5G. Chissà ancora per quanto. La RAM, comunque, è la stessa del modello 2020, praticamente la stessa la scocca e di conseguenza il medesimo schermo: ancora LCD, con diagonale da 4,7 pollici.
L’idea di aver tra le mani un iPhone, comunque, è sempre un’esperienza che in molti hanno intenzione di fare. Almeno stando al sondaggio di SellCell, su 2.500 utenti intervistati, il 40% ha espresso la volontà di acquistarlo, Il 24% degli utenti hanno mostrato le intenzioni di portarselo a casa e utilizzarlo come come smartphone principalmente, il 16% lo acquisterà come smartphone aggiuntivo, o per farci un regalo, visto che il prezzo è fra quelli incredibili, circa sotto i duecento euro, solo l’11,5% tra coloro che espresso parere positivo sull’iPhone SE di terza generazione, possiede l’unico Melafonino rimasto senza 5G: l’iPhone 11.
Perché comprare un’iPhone SE di terza generazione? Sempre secondo il sondaggio di SellCell, il 29,4% è conquistato dal prezzo, il 25,5% per la necessità di aggiornare il proprio Melafonino o smartphone, il 15,2% perché ha il 5G, solo l’11,3% per il form Factor e il 6,7% per il Touch ID. Per tutto il resto c’è Apple. Un marchio unico.
Il tuo iPhone non fa più da hotspot? Come risolvere velocemente il problema: bastano questi…
Tante persone stanno ricevendo una comunicazione per multe non pagate: ecco cosa fare quando succede. …
È un risultato fantastico quello che è possibile fare grazie a ChatGPT: puoi creare l'action…
Apple è pronta a stravolgere i suoi prossimi modelli lanciando anche iOS 19: scopri subito…
Tra qualche mese uscirà per Switch 2 Donkey Kong Bananza, che presenta molti motivi super…
Il trend delle vendite di tablet e PC parla chiaro, ma è bene ricordare che…