Apple%3A+Fino+a+200.000+dollari+per+ogni+bug+scoperto
cellulariit
/apple-fino-a-200-000-dollari-per-ogni-bug-scoperto/amp/

Apple: Fino a 200.000 dollari per ogni bug scoperto

Published by
web developer

Cosi come fa Google da diverso tempo e Facebook più recentemente, anche Apple ha lanciato una sorta di contest a premi dedicato agli sviluppatori più bravi in grado di individuare bug collegati alla sicurezza e alle vulnerabilità

Cosi come fa Google da diverso tempo e Facebook più recentemente, anche Apple ha lanciato una sorta di contest a premi dedicato agli sviluppatori più bravi in grado di individuare bug collegati alla sicurezza e alle vulnerabilità nei propri sistemi.
Il progetto garantirà fino a 200 mila dollari per ogni bug scoperto in base al tipo di problema rilevato. Questo permetterà ad Apple di avere di fatto un grande esercito di esperti di sicurezza pronti a testare e forzare ogni riga di codice pubblicata, garantendosi di pari passo i dettagli sulle vulnerabilità prima che queste possano arrivare nel mercato nero.
Questo tipo di programmi sono molto diffusi tra i colossi. Oltre ai già citati Facebook e Google, troviamo anche Microsoft e diversi enti governativi.
Il premio garantirà maggiori guadagni rispetto alle tariffe offerte dal mercato nero. Il piano di Apple partirà a Settembre e prevede 3 diversi segmenti di premio.
Il premio più piccolo, 25 mila dollari, sarà destinato a chi riuscirà a individuare possibili forzature nei sistemi di gestione dati, login e altro ancora.
Chi riuscirà a bucare iCloud e poi a dimostrare la strategia utilizzata vincerà minimo 50.000 dollari cosi come per coloro che riusciranno ad eseguire codice esterno.
Il premio sale a 100 mila dollari per iOS mentre 200 mila dollari sono destinati qualora il bug sia collegato al Secure Boot Firmware.
Premio raddoppiato qualora lo sviluppatore dichiari di voler devolvere il premio ad una organizzazione no profit.
Maggiore sarà la falla scoperta, maggiore sarà il premio. Per partecipare a questo programma, analisi e sviluppatori dovranno iscriversi mentre nella prima fase il tutto sarà ad invito riservato a coloro che in passato hanno già individuato anomalie e bug.
La fase ad invito servirà ad Apple per evitare di essere sommersa da segnalazioni di scarsa rilevanza. Man mano che il progetto andrà avanti, la platea di collaboratori potrà aumentare.
Published by
web developer

Recent Posts

  • Guide

WhatsApp e il cerchio blu: svelato perché non tutti lo vedono

Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novità inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…

50 minuti ago
  • Notizie

Cellulari in carcere, come facevano ad introdurli

La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…

8 ore ago
  • Notizie

Messaggio di Poste Italiane, come riconoscere se è una truffa: ecco cosa non ti chiederanno mai

Puoi capire se un messaggio di Poste Italiane è una truffa. Ecco il dettaglio da…

9 ore ago
  • Notizie

WhatsApp dice addio a questi dispositivi dal 5 maggio: scopri se il tuo è tra quelli

Attenzione WhatsApp, l'applicazione di messaggistica istantanea dice addio a questi dispositivi dal 5 maggio: la…

11 ore ago
  • Guide

Sapevi che puoi impostare l’account privato su TikTok? I passaggi da seguire

Come si fa a riguadagnare privacy su un social come TikTok? Qualcosa che puoi fare…

14 ore ago
  • Guide

Apple e Samsung: la dura battaglia è finita cosi..

Apple contro Samsung, com'è terminata la dura battaglia tra i due colossi: i dati lasciano…

15 ore ago