Apple%2C+a+tutta+mini-LED%3A+cos%C3%AC+Cupertino+rivoluzioner%C3%A0+i+suoi+dispositivi+2022
cellulariit
/apple-mini-led-dispositivi-2022/amp/
Produttori

Apple, a tutta mini-LED: così Cupertino rivoluzionerà i suoi dispositivi 2022

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Dopo l’ufficializzazione dell’iPad Pro 12.9 2021, Apple è orientata ad estendere il raggio d’azione della tecnologia mini-LED. E i vantaggi saranno certamente significativi.

Apple punta tutto sulla tecnologia mini-LED (AdobeStock)

Il passaggio alla tecnologia mini-LED potrebbe coinvolgere l’anno prossimo un numero ancor più capillare di dispositivi Apple. Lo rivela l’affidabile analista Ming-Chi Kuo, secondo cui il gigante di Cupertino starebbe già lavorando per portare l’inedita tecnologia dei display anche sui prossimi MacBook.

Benché ancora tutta da confermare, la notizia appare tutto sommato plausibile in ragione delle peculiarità distintive dei mini-LED, capaci cioè di coniugare un sostanziale miglioramento nella qualità dei pannelli – in particolar modo sotto il profilo della profondità dei neri, avvicinandosi perciò ai più costosi OLED – a fronte di un risparmio sui costi di progettazione.

Apple ha introdotto la tecnologia mini-LED sull’attuale iPad Pro in versione da 12,9 pollici, per inciso il modello più completo della gamma tablet di fascia alta. Un approccio a piccole dosi, in attesa di un rilascio a larga scala che potrebbe inverarsi già l’anno prossimo, coinvolgendo non soltanto i MacBook, ma anche l’iPad Pro tradizionale (quello, cioè, caratterizzato da un display da 11 pollici).

LEGGI ANCHE >>> Trasforma il tuo smartphone in una fotocamera professionale con queste app

I vantaggi della tecnologia mini-LED

Il display mini-LED arriverà anche sul nuovo iPad Pro 2022 da 11 pollici (AdobeStock)

Il segreto della tecnologia mini-LED ruota attorno alla dicitura “mini” inserita all’interno del suo nome commerciale: il pannello è composto da microscopiche particelle LED di misura inferiore ai 0,2 millimetri (da qui appunto il suffisso “mini”, ndr), necessarie appunto per creare più zone di oscuramento totale. I vantaggi sono a dir poco notevoli, dal momento che i pannelli mini-LED possono offrire neri più profondi, contrasto elevato e scene più luminose, avvicinandosi a quelle peculiarità tipiche degli OLED. E a differenza di quest’ultimi ci sarebbe pure una maggiore efficienza energetica, una gestione dell’HDR migliore e la totale assenza di fenomeni di cosiddetto burn-in. Senza considerare, come ribadito qualche riga addietro, la maggiore economicità della tecnologia rispetto a quella che caratterizza i pannelli OLED.

LEGGI ANCHE >>> Android Auto si aggiorna: quest’estate viaggiare in auto sarà ancor più comodo

L’azienda americana studia dunque un modo per migliorare i propri dispositivi e gli schermi rappresentano in quest’ottica un punto certamente nevralgico nelle strategie di Cupertino. Basti pensare, ad esempio, che gli ormai in dirittura iPhone 13 Pro e 13 Pro Max saranno impreziositi da pannelli di tipo LTPO con frequenza di aggiornamento a 120Hz.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

10 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

17 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

24 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

2 giorni ago