Apple%3A+commissione+ridotta+al+15%25+per+gli+sviluppatori+su+App+Store
cellulariit
/apple-sviluppatori-commissione-15/amp/
Apple

Apple: commissione ridotta al 15% per gli sviluppatori su App Store

Published by
Nicolò Magara

Con il nuovo anno Apple ha deciso di abbassare la commissione per gli sviluppatori su App Store. La percentuale prevista è del 15%

La casa di Cupertino non prevede solo migliorie ed implementazioni per i propri prodotti in vista del 2021. La prossima mossa è quella di abbassare la commissione per gli sviluppatori che vendono software su App Store. La percentuale prevista ammonta al 15%, ma solo per chi incassa meno di 1 milione.

Si tratta di una considerevole riduzione rispetto a quella prevista di consueto. Rispecchia un taglio di ben la metà, destinata agli sviluppatori con introiti inferiori ad 1 milioni annui. A discapito di quel che si possa pensare, questa mossa che esclude i grandi publisher dall’offerta, comprende moltissime compagnie più piccole e produttori indie.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Apple e Google, a quanto pare il 6G non è proprio così lontano

Apple, il taglio sulla commissione agli sviluppatori

Apple commissione al 15% per alcuni sviluppatori (pixabay)

La mossa dell’azienda della Mela morsicata rispecchia un poco l’operazione che ha fatto Epic Games nei suoi confronti. Tramite Fortnite, ha posto in discussione la quota richiesta dall’azienda nei confronti dei publisher. Tuttavia il limite imposto di 1 milioni di euro di ricavi all’anno, esclude in maniera netta aziende proprio come Epic Games. Tra parentesi, ancora la controversia legale fra le due realtà commerciali è in corso a causa dell’esclusione di Fortnite dal colosso di Cupertino.

In definitiva gli sviluppatori minori hanno pieno accesso alla commissione del 15%, se rispettano il limite imposto. Mentre le realtà commerciali maggiori devono ancora corrispondere il 30% per proporre le proprie soluzioni tramite l’App Store. Una manovra commerciale identificata nell’App Store Small Business Program, destinata ai produttori che propongono i propri prodotti attraverso la piattaforma delle Mela.

L’inizio del progetto è previsto con l’anno 2021, nella fattispecie il primo gennaio. Per poter accedervi, ogni sviluppatore che ne fa richiesta, deve molto probabilmente dimostrare il rispetto del limite di guadagno e sostenere diversi accertamenti fiscali per ottenere la certificazione.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Apple, AirTag non prevede l’utilizzo per determinati scopi

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

15 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

22 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago