Applicazioni%2C+la+forza+e+il+suo+lato+oscuro%3A+condividono+dati+personali%2C+i+numeri+sono+impressionanti
cellulariit
/applicazioni-la-forza-e-il-suo-lato-oscuro-condividono-dati-personali-i-numeri-sono-impressionanti/amp/
App e Videogiochi

Applicazioni, la forza e il suo lato oscuro: condividono dati personali, i numeri sono impressionanti

Published by
Antonino Gallo

E’ indubbio che nell’era tech, dove gli smartphone la fanno da padrone e le applicazioni rappresentano un plus per la vita di qualsiasi persona sulla faccia della terra, il focus su quei programmi creati per essere installato su dispositivi, in grado di interagire con i componenti del cellulare e l’utente che lo utilizza, si sempre vivo. La forza di un’applicazione è ormai di dominio pubblico. Ma anche il suo lato oscuro.

Già, il problema delle app è che condividono dati personali, attualmente una moneta di scambio (soprattutto nel dark web) che vale più dei soldi, criptovalute comprese.

Applicazioni – Cellulari.it 20220919

Le aziende interessate ai dati personali degli utenti sono tantissime, se non fosse perché i dati possono ingenti introiti, come ad esempio accade dalla profilazione delle nostre abitudini e interessi, visto che un’applicazione su due (55,2%) condivide i dati di un utente con terze parti, come rivela un’analisi di Incogni, un’azienda che si occupa della rimozione dei dati personali dai data brokers.

I giganti della tecnologia raccolgono la maggior parte dei dati ma affermano di condividerne di meno. Le app gratuite condividono, in media, 7 volte più punti dati rispetto alle app a pagamento. Le app popolari con oltre 500.000 download condividono, in media, 6,15 volte più punti dati rispetto alle app meno popolari. La categoria peggiore in termini di condivisione dei dati è “shopping”, in cui le app condividono una media di 5,72 punti dati. Le app di social media raccolgono la maggior parte dei dati, con una media di 19,18 punti dati raccolti. Il 13,4% delle app condivide la tua posizione con terze parti.

La differenza fra le app gratuite e quelle a pagamento

Meta – Cellulari.it

Dall’indagine Incogni è interessante notare che le app Meta come Facebook, Facebook Lite, Messenger Lite, Messenger e Instagram raccolgono la maggior parte delle informazioni su un utente dichiarando di condividere molto poco. Per loro stessa ammissione, condividono solo 4 punti dati ma in realtà raccolgono 36 punti dati su 37: insomma quasi tutto quello che c’è da sapere su un utente.

A sorpresa, le app di social media non sono nemmeno nelle prime 5 categorie che condividono la maggior parte dei dati. Tuttavia, quando si tratta di raccogliere dati, sono i peggiori trasgressori, con una media di 19,18 punti dati raccolti. I social sono seguiti molto da vicino dalle imprese, che raccolgono anche in media 18 punti dati.

Questa indagine fa il paio con un altro studio condotto dall’Università di Oxford, secondo cui le app condividono i tuoi dati in media con 10 aziende. Se il 55%,2 delle app nel Play Store condivide i tuoi dati con terze parti, il restante 44,8% che non condivide i tuoi dati, più di due terzi (69,77%) sono app a pagamento.

A pagamento o meno, le applicazioni del Google Play Store hanno una forza eccezionale, ma attenzione quando le scarichiamo, pensiamo anche al suo lato oscuro, altrettanto potentissimo.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

23 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

1 giorno ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

1 giorno ago