Attacchi+ransomware+in+crescita+in+Italia%3A+il+trend+secondo+i+dati+di+Kaspersky
cellulariit
/attacchi-ransomware-in-crescita-in-italia-il-trend-secondo-i-dati-di-kaspersky/amp/
Non solo cellulari

Attacchi ransomware in crescita in Italia: il trend secondo i dati di Kaspersky

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Il fenomeno degli attacchi ransomware si abbatte prepotentemente anche sul nostro territorio, come confermano gli ultimi dati condivisi da Kaspersky

Kaspersky conferma la crescita degli attacchi ransomware in Italia nel 2021 (AdobeStock)

Il 2021 è stato certamente un anno difficile per la sicurezza informatica e le prospettive future sembrano addirittura peggiori, a conferma di un fenomeno rilanciato con la digitalizzazione e con lo sviluppo delle attività connesse (tra cui soprattutto lo smartworking). Se il phishing rappresenta ancora ad oggi il veicolo di riferimento per gli attacchi cybercriminali, l’anno ormai in chiusura ha certificato la presenza di un fattore sempre più dilagante: il ransomware. E a farne le spese sono state organizzazioni tra loro diverse, tra cui addirittura gasdotti e servizi sanitari nazionali.

Gli ultimi dati condivisi da Kaspersky fotografano la crescita del cybercrimine: soltanto in Italia, il numero di attacchi ransomware è aumentato dell’81% rispetto all’anno precedente. Un dato che deve far riflettere e che inevitabilmente segnerà anche il 2022. Secondo la società esperta di informatica, saranno due le tendenze principali che prenderanno piede nel nuovo anno: da una parte, la massimizzazione del cosiddetto “ricatto finanziario”, dall’altra una propagazione della superficie di attacco, prendendo come punto di riferimento anche le piattaforme Linux e macOS.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Stangata Mediaworld, Unieuro e Leroy Merlin: prendevano soldi, ma gli ordini non arrivavano

Ransomware e la tecnica del ricatto finanziario

Le tecniche raffinate degli hacker per approntare attacchi ransomware a danno delle organizzazioni (AdobeStock)

Parlando di ricatto finanziario, è bene precisare che tale tecnica consiste nel minacciare di far trapelare alcune informazioni particolarmente sensibili e riservate riguardanti le società prese di mira con l’attacco informatico, e ciò allo scopo di far crollare i prezzi delle loro azioni. Una sorta di pressione indebita, se vogliamo, per costringere le organizzazioni impattate da problematiche di ransomware a pagare il riscatto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Alexa ha un grosso problema con i suoi utenti, Amazon al lavoro per capirne il motivo

D’altro canto, i cybercriminali hanno affinato negli anni le proprie tecniche di attacco, parallelamente all’incremento degli sforzi di politici e forze dell’ordine per interrompere l’emorragia di sicurezza informatica. Ecco perché, secondo Fedor Sinitsyn, security expert di Kaspersky, gli hacker saranno chiamati a perfezionare le loro tattiche, soprattutto nel caso in cui troverà effettivo riscontro la proposta di rendere illegale il pagamento dei riscatti, misura già al vaglio da parte di alcuni governi.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Alexa non risponde ai comandi, cosa fare? Il trucco che funziona davvero

Potrebbe capitare che Alexa non risponda ai comandi per una serie di motivi. Bastano pochi…

39 minuti ago
  • Notizie

Addio ticket sanitario: ecco chi può richiedere e ottenere l’esenzione

Addio ticket sanitario: alcune persone potranno richiederne e ottenerne l’esenzione. Non tutti lo sanno ma…

3 ore ago
  • Smartphone

Il segreto nascosto in ogni smartphone: la funzione invisibile che può semplificarti la vita

Forse in pochi lo sanno, ma i nostri smartphone hanno un segreto nascosto: la funzione…

5 ore ago
  • Guide

WhatsApp e il cerchio blu: svelato perché non tutti lo vedono

Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novitĂ  inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…

6 ore ago
  • Notizie

Cellulari in carcere, come facevano ad introdurli

La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…

13 ore ago
  • Notizie

Messaggio di Poste Italiane, come riconoscere se è una truffa: ecco cosa non ti chiederanno mai

Puoi capire se un messaggio di Poste Italiane è una truffa. Ecco il dettaglio da…

14 ore ago