Ancora cessioni del patrimonio immobiliare per il produttore canadese BlackBerry. Le ultime trimestrali hanno punito severamente la poca reattività della casa di Waterloo in termini di innovazione, e il taglio netto dei costi è stato l’unico rimedio possibile in un contesto che rischiava di diventare pericoloso per il destino del brand.
Dopo aver venduto con un patto di locazione diversi stabili in patria per oltre 3 milioni di metri quadrati, BlackBerry sta cominciando a chiudere sedi anche fuori dai suoi confini. E’ il caso degli uffici di Las Colinas in Texas, da qualche giorno passati sotto la proprietà della Brookfield Property Group. La struttura risultava ormai in gran parte inutilizzata a causa dei licenziamenti. Da qui la decisione di monetizzare e reinvestire, scommettendo sul futuro delle piattaforme BlackBerry 10 e BES. Due progetti tanto ambiziosi quanto avidi di risorse, a cui la compagnia ha dimostrato di tenere particolarmente. Al punto da rinunciare a un presidio importante per il mercato statunitense.
L’arrivo di Meta AI su WhatsApp ha destabilizzato e non poco gli utenti: c’è chi…
Le percentuali dei bambini incollati allo schermo cominciano a preoccupare: Save The Children lancia l'allarme,…
Sei insicuro? Se fai questo gesto, è certo che lo sei. Controlla se anche a…
Ventesimo anniversario iPhone, l'Apple ha deciso di fare un grandissimo regalo ai clienti: in arrivo…
Come sapere se un SMS è stato ricevuto oppure no dall'altra persona? Ecco che cosa…
La piattaforma di messaggistica WhatsApp si rinnova, ancora una volta, e introduce normative piĂą serrate…