Le+lontane+origini+del+Bluetooth+tra+simboli+e+storie+di+re
cellulariit
/bluetooth-origini-storia-simbolo/amp/
Non solo cellulari

Le lontane origini del Bluetooth tra simboli e storie di re

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Così diffuso a tal punto da diventare elemento marginale nelle schede tecniche degli smartphone, il Bluetooth vanta una storia più che millenaria: di seguito, un breve excursus sulle origini del nome e del simbolo di una delle tecnologie più in voga nella nostra vita quotidiana.

Il Bluetooth (PixaBay)

Ci sono nomi ormai entrati nel vocabolario di tutti, anche dei meno tecnologici. Il Bluetooth, ad esempio, rientra certamente in questa speciale categoria, alla stregua di parole come “WiFi” e “USB“. Si tratta di termini, per inciso, di cui si conosce appieno il significato, pur ignorando la loro provenienza: li utilizziamo (e sappiamo a che cosa servono) in quanto fanno parte delle cose della nostra vita quotidiana (in particolar modo, gli smartphone e i computer). Eppure, tali definizioni nascondono sovente storie mitologiche particolarissime che risalgono addirittura a più di un millennio.

Si pensi, ad esempio, alla parola Bluetooth, mutuata sin dai vecchi telefoni cellulari e coniata per la prima volta nell’ormai lontano 1994 dalla compagnia svedese Ericsson (peraltro tra i più in voga leader degli antenati degli smartphone). Tale termine fa riferimento ad una tecnologia – estesa di recente sino ad abbracciare prodotti catalogati a meri accessori, come le cuffie e gli smartwatch – che mette in relazione due dispositivi vicini, i quali possono così scambiarsi informazioni a corto raggio mediante la ricezione di apposite frequenze radio (e senza perciò la necessità di doversi avvalere di un dispositivo che faccia da tramite).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Truffa Whatsapp tramite messaggio, attenti a questa notifica

Da dove deriva il nome Bluetooth

Gli smartphone hanno ormai tutti il Bluetooth (PixaBay)

Perché si è scelto proprio il nome Bluetooth e non un appellativo diverso? Le origini del termine offrono senza dubbio una risposta suggestiva, oltre che estremamente interessante: Ericsson, infatti, ha voluto utilizzare – quasi a celebrare l’accadimento storico – l’epiteto di un re scandinavo vissuto nel ‘900 e ricordato per aver unificato la Danimarca (finanche sotto il versante religioso, stante l’introduzione del cristianesimo nel paese), in precedenza spezzettata secondo svariate tribù in lotta tra loro. In effetti, il paragone si rivela quanto mai azzeccato: sulla falsariga delle gesta del regnante, il Bluetooth si propone di riunire due cellulari sotto un unico paradigma di comunicazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> NASA e spazio, è possibile creare attrezzi a bordo dell’ISS

In particolare, il nome della tecnologia di cui si sta indagando deriva dal soprannome del re scandinavo (Aroldo I), ossia “Blåtand“, che tradotto in inglese corrisponde per l’appunto a “Bluetooth“. Anche la scelta del simbolo non è del tutto casuale e rimanda alle antiche rune scandinave: nel caso di specie, l’icona stilizzata messa a punto da Ericsson non è altro che la sommatoria di due rune, cioè Hagall (l’equivalente della nostra “H”) e Bjarken (corrispondente invece alla “B)”. Anche qui, vi è un sostanziale richiamo alle gesta del regnante della Danimarca: infatti, HB non sono altro che le iniziali di Harald (ossia Aroldo I) e Blåtand, l’epiteto del sovrano.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 ora ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

5 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

8 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

22 ore ago