A distanza di qualche mese dall’ultima volta, Netflix ha deciso di rincarare la dose ed aumentare nuovamente il costo degli abbonamenti
La piattaforma di streaming numero uno al mondo è senza dubbio Netflix. Grazie ad un comodo abbonamento mensile – disponibile in diversi tagli –, gli utenti possono accedere ad un catalogo praticamente infinito di film, serie TV e documentari di ogni genere ed età.
Per continuare a fornire un servizio così completo, però, il gigante di Reed Hastings si basa unicamente sul canone mensile versato dagli abbonati. In questo senso, sono in arrivo pessime notizie. A distanza di qualche mese dall’ultima volta, infatti, l’azienda ha comunicato un nuovo aumento dei prezzi.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Volantino Euronics, con i Supersaldi occasione uniche su smartphone e tablet
Una brutta notizia per gli abbonati a Netflix, (per il momento) solo negli USA e in Canada. Stando a quanto dichiarato da un portavoce ad USA Today, l’azienda di Reed Hastings ha deciso di aumentare ulteriormente il costo mensile degli account “per continuare a fornire un’ampia varietà di opzioni di intrattenimento di qualità”. E si parte proprio dal piano base, che aumenta di un dollaro e andrà a costare 9,99$ al mese (fino ad oggi era 8,99$). Discorso simile anche per quello Standard, che offre contenuti in HD visibili su due schermi contemporaneamente: l’abbonamento passa da 13,99$ a 15,49$.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Gli smartphone Xiaomi censurano i loro utenti? Ecco cosa c’è di vero
E non poteva mancare il piano Premium, con l’Ultra HD e fino a quattro schermi attivabili in contemporanea. Per chi vuole usufruire di questo tipo di abbonamento, il costo aumenta da 17,99$ a 19,99$. “Comprendiamo che le persone hanno più scelte di intrattenimento che mai, e ci impegniamo per offrire un’esperienza ancor migliore ai nostri abbonati” ha dichiarato l’azienda. L’incremento dei costi avrà effetto immediato, con una notifica che verrà inviata via email e app 30 giorni prima che le variazioni entrino in vigore ufficialmente. Non ci sono novità invece per ciò che riguarda l’Italia, ma presto qualcosa potrebbe cambiare.
YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…
I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…
Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…
Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…
Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…