Carta+d%26%238217%3Bidentit%C3%A0+elettronica+sul+cellulare%2C+ecco+come+fare+per+aggiungerla
cellulariit
/carta-didentita-elettronica-sul-cellulare-ecco-come-fare-per-aggiungerla/amp/
Non solo cellulari

Carta d’identità elettronica sul cellulare, ecco come fare per aggiungerla

Published by
Pasquale Conte

Anche la carta d’identità elettronica può essere aggiunta facilmente sul proprio cellulare. Ecco quali passaggi bisogna seguire

Ormai da qualche anno, tutti i comuni d’Italia rilasciano esclusivamente la carta d’identità in formato elettronico. Un sistema molto più semplice e soprattutto interconnesso, considerando anche l’identificazione Entra con CIE adottata dalle pubbliche amministrazioni per i propri servizi online.

Con pochi e semplici passaggi, è possibile aggiungere la carta d’identità elettronica direttamente sul proprio smartphone (screenshot)

Sapevate che è possibile anche aggiungere il documento all’interno del proprio smartphone? Basta seguire alcuni passaggi molto semplici e, grazie all’ausilio della tecnologia NFC, avrete la carta d’identità elettronica sempre a portata di mano.

Cosa fare per aggiungere la carta d’identità elettronica su smartphone

Dopo aver scaricato l’app CieID, basta seguire la procedura indicata per ottenere in pochi secondi il documento sul proprio smartphone, sempre a disposizione (Pixabay)

Se volete aggiungere la carta d’identità elettronica sul vostro smartphone, dovrete innanzitutto scaricare l’applicazione CieID. Completata l’installazione, apritela e fate tap sul pulsante Registra la tua carta. Vi verrà chiesto di inserire il codice PIN che vi è stato fornito dal comune al momento del rilascio. Fatto ciò, basterà avvicinare il documento al lettore NFC dello smartphone e lasciarlo appoggiato fino al completamento della procedura. Da ora in poi, non dovrete far altro che aprire l’app ed inserire il PIN per avere tra le mani il documento elettronico. E se attivate l’identificazione biometrica, non dovrete nemmeno inserire il codice.

Vi ricordiamo che questa procedura è molto utile in particolare per accedere ai vari servizi della pubblica amministrazione online. Sarà necessario avvicinare al dispositivo di riconoscimento il proprio smartphone con l’app CieID in vista, così da completare il login in pochi secondi.

Come specificato dal Ministero dell’Interno, l’obiettivo della carta d’identità elettronica è quello di agevolare ogni tipo di relazione tra il cittadino e la pubblica amministrazione. Il tutto tramite una piattaforma con componenti riutilizzabili. Il documento ha una validità di 3 anni per i minori di 3 anni d’età, 5 anni per i minori di 18 anni e 10 anni per tutti gli altri. A livello di costi, sono richiesti 16,79 euro per il rilascio del documento fisico.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

15 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

22 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago