Cashback+di+Stato+e+il+virus+nel+modulo%3A+occhio+a+questa+email
cellulariit
/cashback-di-stato-virus-modulo-occhio-email/amp/
Notizie

Cashback di Stato e il virus nel modulo: occhio a questa email

Published by
Pasquale Conte

Negli ultimi giorni, sta girando una email fake relativa al Cashback di Stato con un virus al suo interno. Ecco come evitarlo

Cashback di Stato, occhio alla truffa del modulo (https://io.italia.it)

Il Cashback di Stato, dopo il periodo di prova dello scorso dicembre, è ufficialmente diventato realtà e provvederà a rimborsare una certa quantità di spese effettuate nel primo semestre del 2021. Per usufruirne, basta scaricare l’app IO della Pubblica Amminsitrazione, iscriversi col proprio SPiD ed inserire i metodi di pagamento utilizzati.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tim Cook 2020, guadagna più di 14,8 milioni di dollari

Com’era prevedibile, nel marasma generale di questa iniziativa si sono inseriti anche i cybercriminali, che hanno messo a punto un nuovo virus molto efficace relativo proprio all’incentivo del Governo. Nello specifico, diversi utenti stanno ricevendo una falsa email nella quale viene richiesto di compilare un modulo. Si tratta ovviamente di un fake che va ad attaccare le persone che cliccano.

Cashback di Stato, occhio al virus nell’email

Ecco di cosa si tratta (Pixabay)

Come segnalato dall’azienda italiana di cybersicurezza D3Lab, negli ultimi giorni sta girando in rete una nuova truffa legata al Cashback di Stato, l’incentivo offerto dal Governo ai cittadini italiani. Nello specifico, si tratta di una email fake con mittente supporto@cashback.it e che come oggetto utilizza la dicitura “Richiesta compilazione modulo“. Al suo interno, poi, c’è scritto: “Gentile utente, al fine di ottenere il bonus di Stato del 2021 deve aggiornare la sua posizione finanziaria. Per fare ciò, è pregato di compilare il modulo allegato in formato PDF, da stampare e compilare per poi spedirlo con posta prioritaria“.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Amazon compra 11 aerei di proprietà per la sua flotta

Si tratta ovviamente di una truffa, in quanto cliccando sul link che dovrebbe riportare al PDF viene scaricato il virus. I cybercriminali hanno utilizzato questa volta un keylogger, ossia un malware che registra quello che digitiamo e invia i dati ad un server remoto. In questo modo, si possono recuperare dati come password, conti bancari ecc.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che fa scendere i sindacati sul piede di guerra

Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…

7 ore ago
  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

21 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

1 giorno ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago