Cashback+e+i+%26%238220%3Bfurbetti+del+POS%26%238221%3B%3A+l%26%238217%3Bultima+tecnica+%C3%A8+applicabile+da+casa
cellulariit
/cashback-furbetti-pos-tecnica-da-casa/amp/
Notizie

Cashback e i “furbetti del POS”: l’ultima tecnica è applicabile da casa

Published by
Pasquale Conte

Ormai non è più un segreto: la classifica del Super Cashback è popolata dai furbetti del POS, che mettono in atto tecniche di ogni tipo

I furbetti del Cashback hanno messo a punto una nuova tecnica (Pixabay)

Con l’inizio del 2021, ha preso il via anche la prima fase del Cashback di Stato. Il Governo ha messo a disposizione rimborsi pari al 15% della spesa totale per tutti gli utenti che si registrano tramite l’app IO della Pubblica Amministrazione con i propri metodi di pagamento. Oltre a questa iniziativa, c’è anche il Super Cashback. Si tratta di una sorta di concorso con una classifica dei cittadini che hanno effettuato il maggior numero di transazioni: per i primi 100mila, è previsto un premio di 1500 euro extra.

Come era ampiamente prevedibile, sono scesi in campo i “furbetti” che, con tecniche più o meno riconosciute ed efficaci, stanno scalando la classifica generale a suon di numeri fuori dall’ordinario. Al primo posto, per esempio, c’è un utente che ha effettuato 1757 transazioni in appena 59 giorni: si tratta di una media di quasi 30 acquisti al giorno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Kuube smartbench, la panchina hi-tech per città sostenibili

Furbetti del Cashback, quali tecniche vengono utilizzate

Con la nuova tecnica, la registrazione di transazioni avviene da casa (https://io.italia.it)

Se all’ultimo posto della speciale classifica c’è chi ha registrato 111 transazioni – ossia 1,88 al giorno – a far discutere sono coloro che sono in testa. 1757 acquisti in 59 giorni sono chiaramente un dato non raggiungibile in maniera pulita. I cosiddetti furbetti del Cashback hanno ormai da tempo messo a punto alcune strategie e tecniche apparentemente molto efficaci. Come sottolineato dai vari gruppi dedicati presenti su Facebook, la via più semplice e legale è la seguente: POS senza partita IVA.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Spotify Hi-Fi in arrivo, test per comprendere il loseless e se lo percepite

In parole povere, basta comprare autonomamente un POS e aprire un account per ricevere denaro. Non c’è bisogno né di essere un commerciante né di emettere uno scontrino. I più furbi hanno approfittato di questa manovra del tutto legale. Se il metodo più funzionale di qualche settimana fa era fare pochi euro di benzina con decine di erogazioni, ora l’idea è la seguente: microtransazioni con una carta intestata a qualcun altro utilizzando un POS personale. In questo modo, ogni transazione sarà registrata in classifica, anche se non si sta vendendo nulla. Intanto, SumUp ha promesso contromisure in questo senso.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Elettronica

Dopo Prime Amazon porta l’AI anche su Kindle: ecco la nuova funzione

E alla fine anche Amazon ha deciso di sbarcare in grandissimo stile nella parte consumer…

45 minuti ago
  • Android

Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti: di cosa parliamo

La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai…

4 ore ago
  • Smartphone

Paga e acquista oro con lo smartphone, ti basta un click per un viaggio nel futuro

Lo smartphone è quanto di più vicino a un viaggio nel futuro che possiamo provare,…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

10 ore ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

11 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

18 ore ago