Come fare per far parlare Alexa nel tuo dialetto: la guida passo passo

Alexa può parlare in dialetto, l’ultima frontiere di Amazon diverte molto gli utenti: ma come si fa? 

Ebbene sì, Alexa può parlare napoletano, foggiano, abruzzese e molti altri dialetti italiani. Amazon ha recentemente annunciato che il suo assistente vocale, Alexa, è ora in grado di comprendere e rispondere utilizzando alcune delle varianti dialettali italiane più famose.

Persona Alexa
Come fare per far parlare Alexa nel tuo dialetto: la guida passo passo (cellualri.it)

Una novità che ha divertito molto gli utenti di Alexa, sempre sul pezzo quando si tratta delle nuove funzionalità del noto assistente, in continuo aggiornamento. L’introduzioni dei dialetti accende poi quella vena campanilistica verso la propria regione di provenienze e le proprie origini. La storia d’Italia passa anche per i suoi dialetti, che raccontano le influenze che epoca dopo epoca hanno contribuito a creare la lingua.

Ogni regione, ogni città e talvolta perfino ogni piccolo borgo ha una propria parlata caratteristica, tramandata di generazione in generazione. Un modo per sentirsi parte di una comunità ed entrare in contatto con la tradizione del proprio paese ma anche della propria famiglia. Tuttavia, con il passare del tempo e con la diffusione dell’italiano standard, molte di queste varianti linguistiche rischiano di scomparire.

L’introduzione dei dialetti su Alexa potrebbe essere una soluzione innovativa per mantenere vive queste tradizioni. Infatti, la possibilità di interagire con l’assistente vocale in una lingua familiare e locale crea un’esperienza più autentica e coinvolgente per gli utenti, favorendo anche la riscoperta delle proprie radici culturali.

Come funziona Alexa in dialetto? Ecco come fare

Per scoprire le nuove capacità linguistiche di Alexa, gli utenti possono semplicemente chiedere: “Alexa, sai parlare in dialetto?” oppure fare richieste più specifiche come “Sai parlare in milanese?” o  ancora“Puoi parlare in toscano?”. Grazie a un avanzato sistema di riconoscimento vocale e apprendimento automatico, Alexa è in grado di rispondere in diverse varianti regionali, riuscendo perfino ad adattare la sua pronuncia e il lessico in base al dialetto scelto.

Alexa echo
Come funziona Alexa in dialetto? (cellulari.it)

Ogni risposta fornita da Alexa è arricchita da riferimenti alla cultura locale, alle tradizioni gastronomiche e ai luoghi simbolo di ogni regione. Questo non solo rende l’esperienza più realistica, ma permette anche agli utenti di scoprire curiosità e informazioni sulle diverse tradizioni italiane. Molte delle quali potrebbero essere sconosciute perfino ai locali.

L’introduzione dei dialetti su Alexa porta con sé diversi vantaggi, oltre alla già citata valorizzazione della cultura locale consente infatti un maggiore coinvolgimento da parte degli utenti, che possono ora interagire con l’assistente vocale con quella che è, agli effetti, la loro lingua madre. Inoltre, in questo modo Alexa può diventare di supporto all’apprendimento linguistico, permettendo alle  nuove generazioni possono avvicinarsi ai dialetti in modo interattivo e divertente.

Si tratta poi di un enorme passo avanti in fatto di inclusione e accessibilità, sopratutto per le persone anziane, che potrebbero essere meno avvezze all’utilizzo dell’italiano standard oppure mischiarlo con frasi e parole tipicamente dialettali.

Gestione cookie