Con+questa+app+si+torna+indietro+nel+tempo%3A+all%E2%80%99epoca+dell%E2%80%99Impero+Romano
cellulariit
/con-questa-app-si-torna-indietro-nelltempo-allepoca-dellimpero-romano/amp/
Non solo cellulari

Con questa app si torna indietro nel tempo: all’epoca dell’Impero Romano

Published by
Antonino Gallo

C’è chi sviluppa applicazioni per vivere un presente in vista di un futuro migliore. E chi volge lo sguardo al passato. A un trapassato remoto fatto di sesterzi, locande, Mediolanum e Londinium. E chi l’ha rilasciata non è affatto uno sprovveduto. Tutt’altro.

Lo Stanford Geospatial Network Model of the Roman World, infatti, ha sviluppato un navigatore digitale che vive all’epoca degli Antichi Romani. Come se Giulio Cesare, o chi per lui, fosse dotato di un Mappe, o Google Maps, fa lo stesso.

Orbis ci porta indietro nel tempo – Cellulari.it

L’applicazione, chiamata Orbis, ci riporta indietro nel tempo, al secondo secolo dopo Cristo per l’esattezza. Il team Stanford Geospatial Network Model of the Roman World è riuscito a ricostruisce il costo del tempo e la spesa finanziaria, associati a un’ampia gamma di diversi tipi di viaggio nell’antichità.

Un modello composto da 632 siti, la maggior parte dei quali insediamenti urbani

Impero romano – Adobe Stock

Il modello si basa su una versione semplificata della gigantesca rete di città, strade, fiumi e rotte marittime che inquadrava il movimento attraverso l’Impero Romano. Riflette ampiamente le condizioni intorno al 200 D.C., ma copre anche alcuni siti e strade creati nella tarda antichità.

Il modello è composto da 632 siti, la maggior parte dei quali insediamenti urbani, ma comprende anche importanti promontori e passi di montagna, copre quasi 10 milioni di chilometri quadrati (4 milioni di miglia quadrate per l’esattezza) di spazio terrestre e marittimo.

Ben 301 siti fungono da porti marittimi. La rete stradale di base comprende 84.631 chilometri (52.587 miglia) di strade o sentieri del deserto, integrati da 28.272 chilometri (17.567 miglia) di fiumi e canali navigabili. Il viaggio in mare si muove su una superficie che simula le condizioni del vento mensile e tiene conto delle forti correnti e dell’altezza delle onde. La rete marittima del modello è costituita da 1026 rotte marittime (che collegano 513 coppie di siti in entrambe le direzioni), molte delle quali documentate da fonti storiche e integrate da collegamenti costieri a corto raggio tra tutti i porti e alcune rotte a medio raggio che colmano le lacune dell’antico copertura.

La loro lunghezza totale, che varia mensilmente, è in media di 192.810 chilometri (119.806 miglia). Il viaggio in mare è possibile a due velocità di navigazione che riflettono la probabile gamma di capacità di navigazione nel periodo romano.

Il viaggio marittimo è vincolato da condizioni meteorologiche avverse (utilizzando l’altezza dell’onda come proxy). 158 delle rotte marittime sono classificate come collegamenti di mare aperto e possono essere disabilitate per limitare la circolazione alle rotte costiere e ad altre rotte a corto raggio, processo che simula la pratica del cabotaggio oltre alla navigazione in condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Per ogni percorso il modello genera due risultati discreti per il tempo e quattro per la spesa in un dato mese. Nomi di città di Latino, cibo per i cavalli alla stregua del nostro carburante. E’ un viaggio in un trapassato remoto che sfoggia nel presente.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Amazon e la nuova funzione “compra per me”: il colosso americano comprerà da altri siti, PER VOI

Amazon, il grande colosso americano delle consegne espresse, aggiungerà un servizio alla sua già lunga…

5 ore ago
  • Guide

Samsung XCover 7 Pro, svelate le specifiche: robustezza, prezzo e data di lancio

Android Headlines ha postato una notizia sensazionale per gli amanti degli smartphone Samsung, una notizia…

10 ore ago
  • Smartphone

Stop Call Center: 7 Modi Efficaci per Bloccare le Telefonate Indesiderate (e Proteggere la Privacy)

Stop alle chiamate dei call center! Scopri 7 metodi per bloccare lo spam: Registro Opposizioni,…

17 ore ago
  • Elettronica

L’evoluzione di Microsoft Copilot: Podcast, Vision e l’attesa novità

Il chatbot della Microsoft, Copilot, è stato oggetto di un importante upgrade. Diverse le evoluzioni…

23 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp aggiungerà tre nuovi pulsanti: ecco a cosa serviranno

Uno dei prossimi aggiornamenti di WhatsApp introdurrà sulla piattaforma tre nuovi pulsanti: ecco a cosa…

1 giorno ago
  • Smartphone

Arriva lo smartphone che profuma, dall’India arriva la rivoluzione: ma ci serviva davvero?

Dall'India arriva lo smartphone che profuma, una rivoluzione che nessuno si aspettava. La domanda però…

1 giorno ago