Coradia+iLint%2C+il+treno+a+emissioni+zero+di+Alstom
cellulariit
/coradia-ilint-il-treno-a-emissioni-zero-di-alstom/amp/

Coradia iLint, il treno a emissioni zero di Alstom

Published by
web developer

La francese Alstom ha presentato all'Innotrans 2016 di Berlino un nuovo treno a emissioni zero, basato su celle a combustibile a idrogeno e batterie al litio in grado di operare emettendo unicamente vapore acqueo come rifiuto.

La francese Alstom ha presentato all’Innotrans 2016 di Berlino un nuovo treno a emissioni zero, nome in codice Coradia iLint,  basato su celle a combustibile a idrogeno e batterie al litio in grado di operare emettendo unicamente vapore acqueo come rifiuto. Potrà muoversi anche su linee non elettrificate in quanto non farà uso di energia dalla rete ma sfrutterà la produzione interna.

Si tratta di una interessante novitĂ  per il mercato e permetterĂ  di utilizzare treni ecologici anche nelle vecchie tratte non coperte da reti elettrificate. Inoltre, forse tra una decina di anni, permetterĂ  di rimuovere quelle oggi utilizzate, molto costose in termini di manutenzione oltre ad essere molto delicate.

La cella a combustibile produce energia combinando idrogeno, stoccato in serbatoi pressurizzati, e l’ossigeno, normalmente presente cosi da generare energia e vapore come elemento di scarto. Rispetto ad altri combustibili utilizzati nei treni, per lo più gasolio e carbone, l’idrogeno ha un rendimento energetico nettamente superiore: 120 MJ/Kg rispetto ai 34 e 43 MJ/kg rispettivamente di carbone e gasolio per autotrazione.

Una serie di batterie al litio permetterà di stoccare l’energia in eccesso prodotta dalla reazione sopra citata, permettendo cosi di riusare energia altrimenti persa. Le batterie potranno inoltre immagazzinare anche l’energia cinetica recuperata durante la frenatura elettrica.

Per ottimizzare al meglio i consumi, la fase di accelerazione sarà supportata dalle batterie per fornire la spinta necessaria a raggiungere la velocità di crociera per poi procedere unicamente sfruttando l’energia prodotta dalle celle a combustibile.

Grazie alla possibilità di rimuovere tutta l’infrastruttura di aggancio alla rete, il treno risulta poco più costoso dei treni tradizionali elettrici, circa 10 milioni di euro per vettore. Questo tipo di treni sarà per ora utilizzato sulle linee regionali visto che la velocità di crociera indicativa sarà di 140 km/h. Con un singolo carico di idrogeno, il treno potrà trasportare 300 passeggeri per circa 700 km.

Il nuovo treno è stato realizzato in collaborazione con la tedesca iLand e il progetto di sviluppo è partito nel 2014.

Published by
web developer

Recent Posts

  • Notizie

Addio ticket sanitario: ecco chi può richiedere e ottenere l’esenzione

Addio ticket sanitario: alcune persone potranno richiederne e ottenerne l’esenzione. Non tutti lo sanno ma…

1 ora ago
  • Smartphone

Il segreto nascosto in ogni smartphone: la funzione invisibile che può semplificarti la vita

Forse in pochi lo sanno, ma i nostri smartphone hanno un segreto nascosto: la funzione…

3 ore ago
  • Guide

WhatsApp e il cerchio blu: svelato perché non tutti lo vedono

Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novitĂ  inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…

4 ore ago
  • Notizie

Cellulari in carcere, come facevano ad introdurli

La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…

11 ore ago
  • Notizie

Messaggio di Poste Italiane, come riconoscere se è una truffa: ecco cosa non ti chiederanno mai

Puoi capire se un messaggio di Poste Italiane è una truffa. Ecco il dettaglio da…

12 ore ago
  • Notizie

WhatsApp dice addio a questi dispositivi dal 5 maggio: scopri se il tuo è tra quelli

Attenzione WhatsApp, l'applicazione di messaggistica istantanea dice addio a questi dispositivi dal 5 maggio: la…

14 ore ago