Covid-19+a+Singapore%2C+grazie+ad+un+app+la+polizia+controlla+gli+utenti
cellulariit
/covid-19-singapore-polizia-controlla-utenti/amp/
Non solo cellulari

Covid-19 a Singapore, grazie ad un app la polizia controlla gli utenti

Published by
Nicolò Magara

La polizia di Singapore ha avuto il via libera per riuscire a tenere sotto controllo gli utenti. Grazie ad un’app sono in grado di tener traccia per combattere il Covid-19 

Covid-19 Trace Together (screenshot YouTube)

È delle ultime ore la notizia che la polizia di Singapore ha avuto l’ok per utilizzare i dati raccolti dall’app Trace Together per utilizzarli durante le loro indagini contro il Covid-19. In questo modo, tuttavia, si fa un passo indietro riguardo la privacy che il sistema deve offrire.

Secondo i dati raccolti dalla BBC, si tratta di circa l 80% dei residenti iscritti al programma. Le autorità di Singapore, al fine di incoraggiare tutti gli utenti ad utilizzare il sistema, hanno dato la loro parola riguardo la tutela dei dati. Questi infatti non sono mai stati utilizzati per nessun altro tipo di scopo diverso dal tracciamento del coronavirus.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> App più scaricata del 2020, qual è la numero uno su Android e iOS

Covid-19 ed il controllo della polizia in Singapore

Covid-19 Trace Together (screenshot YouTube)

Nonostante questa promessa, ieri il Ministro degli Interni Desmond Tan all’interno del parlamento, ha riferito che questo sistema può anche essere utilizzato a fini di indagine penaleQuesta è stata una notizia che ha scatenato numerose polemiche sui social media, ha visto numerosi pareri contro il governo. Infatti numerosi sono stati gli utenti che hanno affermato di aver cancellato l’app in questione.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Quali sono gli smartphone più resistenti del 2020? La risposta di JerryRigEverything

Per chi non lo sapesse, Trace Together basa le sue funzioni sull’utilizzo del bluetooth e su un modello centralizzato in cui i dati di tutti i cittadini vengono elaborati utilizzando un server centrale. Si tratta della stessa funzione da seguire per l’app italiana Immuni, ma poi ha scelto un modello decentralizzato in cui i dati di ogni utente vengono conservati sul telefono. Singapore è stata la prima città che ha utilizzato il sistema di contact tracing, utilizzato già a marzo. Successivamente ha anche rilasciato un token sfruttato anche per facilitare il ritorno a scuola.

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

14 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

17 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

18 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

21 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

23 ore ago