Dallo schermo al pronto soccorso: rischi nascosti dello smartphone in casa

I rischi da non sottovalutare quando utilizzi uno smartphone: i pericoli nascosti.

Gli smartphone sono diventati ormai prolungamenti della nostra persona, tanto che non si può quasi fare a meno di utilizzarli dal risveglio fino al momento di andare a dormire. Ma con quali rischi?

Donna si stropiccia gli occhi
Dallo schermo al pronto soccorso: rischi nascosti dello smartphone in casa (cellulari.it)

In molti, temono per l’esposizione prolungata alle radiazioni emesse dai dispositivi elettronici oppure guardano con sospetto al 5G. Tuttavia, sono ben altri i rischi da non sottovalutare che potrebbero rappresentare un grande problema per la sicurezza fisica.

Scopriamo quindi gli incidenti più comuni causati dall’utilizzo degli smartphone in casa e come fare per proteggere se stessi e le persone che si amano.

Le cause principali degli incidenti domestici legati allo smartphone

Dalle distrazioni che causano cadute accidentali, specialmente per i bambini e gli anziani, alle lesioni da uso prolungato (come il tunnel carpale) i rischi legati all’utilizzo dello smartphone sono molteplici.

Mani con smartphone
Le cause principali degli incidenti domestici legati allo smartphone (cellulari.it)

Come abbiamo visto, uno dei principali fattori di rischio è la distrazione dovuta all’utilizzo dello smartphone. Numerose ricerche dimostrano che sono numerose le persone che camminano per casa, salgono le scale, cucinano o svolgono le attività domestiche mentre utilizzano il telefono. Quelli che potrebbero sembrare dei gesti banali e innocui possono invece portare a cadute, urti contro mobili o ostacoli e persino a ustioni o tagli in cucina.

Nel Regno Unito uno studio ha dimostrato che gli incidenti domestici legati alla tecnologia sono aumentati dell’84% nella fascia d’età compresa tra i 16 e i 24 anni. Uno degli incidenti più comuni è quello di colpire o ferirsi il viso mentre si utilizza lo smartphone a letto (capita al 60% degli utenti).

Le problematiche più comuni legate all’utilizzo dello smartphone in casa sono:

  • Cadute – circa la metà degli incidenti domestici in casa (54.8%) sono causati dall’utilizzo del telefono mentre si cammina, ignorando scalini, tappeti o pavimenti scivolosi.
  • Ustioni e tagli – utilizzare lo smartphone per guardare una ricetta è tipico, tuttavia prima di tagliare o utilizzare i fornelli e il forno è preferibile fermare il video e concentrarsi sull’azione che si deve compiere, evitando ustioni o brutti tagli. Inoltre, se utilizzato vicino alla friggitrice ad aria, potrebbe surriscaldarsi e (seppur in rari casi) esplodere.
  • Affaticamento muscolare – pur non potendo considerare l’affaticamento muscolare come un incidente domestico, l’uso prolungato dello smartphone causa dolori al collo, alle spalle e alle mani.

Per evitare di restare vittima di incidenti domestici che potrebbero perfino portare a una corsa in ospedale è preferibile non utilizzare lo smartphone a letto, anche per evitare problematiche relative al sonno, mentre si cammina e mentre si svolgono attività potenzialmente pericolose.

Gestione cookie