Digitale+Terrestre%2C+cambia+tutto+per+la+numerazione+dei+canali+TV
cellulariit
/digitale-terrestre-cambia-numerazione-canali-tv/amp/
Notizie

Digitale Terrestre, cambia tutto per la numerazione dei canali TV

Published by
Pasquale Conte

Con una delibera dell’AGCOM, dal 2022 entrerà in vigore un piano tutto nuovo per la numerazione dei canali TV del Digitale Terrestre

Digitale Terrestre, importante novità per i canali TV e la numerazione (Adobe Stock)

Il 2021 sarà l’anno dello switch off definitivo del Digitale Terrestre allo standard di riproduzione DVB-T2. Tantissime le novità in arrivo, tra canali tutti nuovi e interamente in alta definizione. Il cambio di frequenze obbliga però ad una tecnologia aggiornata per agganciare tutte le emittenti, motivo per cui milioni di italiani saranno costretti a metter mano al portafogli e comprare un nuovo TV o decoder Tivùsat.

Intanto però, in attesa che il passaggio di consegne sia definitivo, già da qualche mese stanno arrivando di volta in volta alcune novità relative a singoli canali, sia a livello nazionale che regionali. Questa volta si parla di un maxi cambiamento che riguarderà tutta Italia già a partire dal 2022, quando lo switch off sarà completo. I dettagli forniti dalla delibera dell’AGCOM.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Cashback e la lotta ai “furbetti”: possibili modifiche in arrivo

Digitale Terrestre, nuovo sistema automatico di numerazione

È arrivata la delibera di AGCOM a riguardo (Adobe Stock)

A partire dal 2022, entrerà in vigore un nuovo sistema di numerazione automatica dei canali TV del Digitale Terrestre. Una scelta resa ufficiale da una delibera dell’AGCOM, che parla di approvazione del piano che sarà operativo parallelamente al completamento dello switch off completo a DVB-T2. L’obiettivo – si legge nella nota – è quello di semplificare l’uso del sistema di ordinamento, così da garantire: “Il rispetto delle abitudine e preferenze degli utenti”.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Gli smartphone Android possono “fiutare” gli AirTag smarriti

Verrà consolidata la cosiddetta struttura ad archi di numerazione, che prevede – dall’1 al 99 – gli stessi spazi sia per le emittenti nazionali che quelle locali di qualità (dal 10 al 19) e legate al territorio (dal 71 al 99). Come evidenziato dall’AGCOM, verranno comunque riservati a consorzi ed intese di emittenti locali diverse aree del territorio nazionale, per ciò che riguarda i canali con numerazione da 71 a 74 e da 171 a 174.

Si concludono così gli interventi volti a fornire un quadro di regole certo e stabile per la gestione del riassetto del sistema radiotelevisivo. Il tutto in seguito al cd. refarming della banda a 700 MhZ, che si concluderà entro giugno 2022” si legge a conclusione del comunicato di AGCOM.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Se ricevi questa raccomandata rischi di perdere la pensione

Una raccomandata che porta brutte notizie per i pensionati: ecco cosa c'è scritto e perché…

45 minuti ago
  • Non solo cellulari

Le tende appartengono al passato, in casa ora c’è una nuova soluzione tecnologica più elegante

Non usare più le tende per casa tua: se vuoi stare al passo con i…

3 ore ago
  • Notizie

Cellulari al cinema: cosa accade se lo accendi mentre guardi un film

Vi sarà sicuramente capitato di vedere la fastidiosa luce di uno schermo mobile che si…

4 ore ago
  • Android

Installazione App più veloce: la nuova funzione di Android 16

Una funzione che sarà introdotta con l’arrivo di Android 16 permetterà di ridurre le tempistiche…

11 ore ago
  • Android

Pixel 10: tutte le novità in arrivo per il prossimo smartphone Google. Cosa aspettarsi

In arrivo il nuovo gioiello di Google, lo smartphone Pixel 10: scopriamo tutte le caratteristiche…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

L’era della cabina armadio ormai è terminata: il nuovo trend punta molto più in alto

La cabina armadio è passata di moda: il nuovo trend punta più in alto e…

14 ore ago