Digitale+terrestre%2C+ecco+le+novit%C3%A0+nei+mux+regionali
cellulariit
/digitale-terrestre-mux-regionali/amp/
Notizie

Digitale terrestre, ecco le novità nei mux regionali

Published by
Antonino Gallo

Altri cambiamenti per i Mux del digitale terrestre, stavolta in 5 Regioni del Nord Italia. Stavolta è toccato a Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna subire delle variazioni in alcuni Mux che trasmettono canali del Digitale Terrestre.

Decoder HD (Adobe Stock)

Per chi non lo ricordasse, il Mux (al secolo Multiplexer) altro non è che un “raccoglitore” di segnali televisivi digitali che vengono smistati e diffusi tramite segnale televisivo, che si tratti di segnale satellitare, via cavo o terrestre, sulla stessa banda di frequenze grazie all’uso combinato di tecniche di compressione dei dati e multiplazione.

Digitale Terrestre: i cambiamenti regionali degli ultimi giorni

Mux (Adobe Stock)

Aspettando lo switch definitivo, i cambiamenti hanno riguardato le seguenti 5 regioni: Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. I telespettatori di queste 5 aree d’Italia dovranno necessariamente effettuare una risintonizzazione per poter usufruire delle novità.

LEGGI ANCHE >>> Regali per il trentennale di Amazon? No, è una truffa a base di phishing

Nel Mux Studio 1, in Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia e Veneto, l’emittente LA242, presente alla posizione 242 ha visto cambiare il proprio nome in LA242 China TV: si tratta una emittente televisiva dai contenuti riservati principalmente per la comunità cinese del nostro Paese.

LEGGI ANCHE >>> LinkedIn lavora al suo primo marketplace: i dettagli del progetto

In Emilia Romagna a Telelibertà ecco l’ingresso di Teleboario, (provincia di Parma e in parte a Piacenza e provincia): in entrambi i casi è presente alla posizione 71 ed 866, veicolato in H.264.

Due modifiche rilevanti in Lombardia. Nel Mux Quenza 2, SCH687 ha effettuato il passaggio all’HD 1920×1080 pixel H.264. Nei mux Quenza 1 e Quenza 3, invece, debutta Gea TV (688).

Si impossessa della numerazione 688, il logo di rete è sito in basso a destra mentre il relativo sito web www.geatv.it , pubblicizzato in alcuni promo, non risulta ancora operativo. La LCN 688 era precedentemente occupata dallo slot inattivo a schermo nero identificato RN1TVTOP, attivato nel novembre 2019 e mai entrato in esercizio.

E’ il primo step verso la rivoluzione del Digitale Terrestre che a settembre 2021 vedrà il passaggio all’MPEG-4, a giugno 2022 lo switch sarà completo. Per coloro che hanno acquistato il proprio tv, o decoder, dal 2017 non ci sarà nessun cambiamento. Per tutti gli altri sarà necessario un nuovo decoder/tv in grado di supportare il DVB-T2, abbreviazione per Digital Video Broadcasting, Second Generation Terrestrial.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Notizie

Se ricevi questa raccomandata rischi di perdere la pensione

Una raccomandata che porta brutte notizie per i pensionati: ecco cosa c'è scritto e perché…

1 ora ago
  • Non solo cellulari

Le tende appartengono al passato, in casa ora c’è una nuova soluzione tecnologica più elegante

Non usare più le tende per casa tua: se vuoi stare al passo con i…

3 ore ago
  • Notizie

Cellulari al cinema: cosa accade se lo accendi mentre guardi un film

Vi sarà sicuramente capitato di vedere la fastidiosa luce di uno schermo mobile che si…

4 ore ago
  • Android

Installazione App più veloce: la nuova funzione di Android 16

Una funzione che sarà introdotta con l’arrivo di Android 16 permetterà di ridurre le tempistiche…

11 ore ago
  • Android

Pixel 10: tutte le novità in arrivo per il prossimo smartphone Google. Cosa aspettarsi

In arrivo il nuovo gioiello di Google, lo smartphone Pixel 10: scopriamo tutte le caratteristiche…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

L’era della cabina armadio ormai è terminata: il nuovo trend punta molto più in alto

La cabina armadio è passata di moda: il nuovo trend punta più in alto e…

14 ore ago