Digitale+Terrestre+e+le+novit%C3%A0+dal+1+gennaio%3A+quali+canali+cambiano+frequenza
cellulariit
/digitale-terrestre-novita-1-gennaio/amp/
Notizie

Digitale Terrestre e le novità dal 1 gennaio: quali canali cambiano frequenza

Published by
Pasquale Conte

A partire dal 1 gennaio 2021, il Digitale Terrestre cambia ancora. Ecco quali canali si sposteranno su altre frequenze

Digitale Terrestre, dal 1 gennaio 2021 altre novità (Adobe Stock)

Il 2021 è ormai alle porte e, tra le tante novità che porterà l’anno nuovo, c’è anche il passaggio del Digitale Terrestre a DVB-T2. Come ormai già noto, ci sarà un cambiamento quasi rivoluzionario per la TV gratuita, che cambierà standard e permetterà la sola visione dei canali in alta definizione. Questo comporta per tantissime persone l’obbligo di cambiare il proprio decoder o la propria televisione.

A partire dal 1 gennaio 2021, ci saranno altri cambiamenti molto importanti. Nello specifico, ci sarà il rilascio della banda di frequenze a 700 MHz. Già assegnate per la rete 5G, non permetteranno più alcuni dei canali televisivi presenti. Molte TV locali italiane trasmettono attualmente nella cosiddetta Banda 700, e saranno costrette a cambiare. Il Ministero dello Sviluppo economico ha fornito una “roadmap” per permettere loro di adeguarsi al cambiamento: Area A, B, C, e D.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> ho. Mobile sul darkweb: dati di 2.5 milioni di italiani in vendita

Digitale Terrestre, cosa cambia dal 1 gennaio

La TV gratuita dice addio alla banda di frequenza a 700 MHz (Adobe Stock)

A partire dal 1 gennaio 2021, altri grandi cambiamenti per quanto riguarda il Digitale Terrestre. La banda di frequenze a 700 MHz passa al 5G, e quindi molte TV locali dovranno cambiare frequenza. Per permettere agli utenti di adeguarsi al cambiamento, è stata fornita una roadmap con 4 aree: A, B, C, D. L’area ristretta D comprende tutta la Sicilia, e dovrà risintonizzare la TV o il decoder sin dal primo dell’anno nuovo. 

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Smartphone e prezzi, quali sono quelli che si svalutano di più

Per chi fa parte dell’area ristretta C, invece, il cambiamento avverrà tra l’1 settembre e il 31 dicembre 2021. Tra le province che fanno parte di questa “sezione”, ci sono Trieste, Udine, Venezia, Verona, Padova, Bologna, Modena, Rimini, Ancona, Pescara, Foggia, Taranto, Lecce, Cosenza, Crotone, Catanzaro e Reggio Calabria.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Elettronica

Dopo Prime Amazon porta l’AI anche su Kindle: ecco la nuova funzione

E alla fine anche Amazon ha deciso di sbarcare in grandissimo stile nella parte consumer…

3 ore ago
  • Android

Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti: di cosa parliamo

La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai…

6 ore ago
  • Smartphone

Paga e acquista oro con lo smartphone, ti basta un click per un viaggio nel futuro

Lo smartphone è quanto di più vicino a un viaggio nel futuro che possiamo provare,…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

YouTube Shorts: arriva il nuovo aggiornamento per superare definitivamente TikTok

YouTube Shorts ha deciso definitivamente di sfidare TikTok: il nuovo aggiornamento lo conferma ampiamente. Negli…

12 ore ago
  • Elettronica

Avevo la memoria piena sul telefono e ho cancellato un mucchio di file: solo dopo ho scoperto quel che dovevo fare

I nostri telefoni sono pieni di contenuti di vario tipo: messaggi, foto, video, applicazioni. Quando…

13 ore ago
  • Smartphone

Android 16 è più vicino di quanto pensiate, Google ha deciso di bruciare le tappe

Android 16 quasi certamente non uscirà durante il periodo autunnale: Google vuole pubblicarlo prima. Nel…

20 ore ago