Dipendenza+da+social+nei+bambini%3A+l%26%238217%3BUnione+europea+apre+un%26%238217%3Bindagine
cellulariit
/dipendenza-da-social-nei-bambini-lunione-europea-apre-unindagine/amp/
Non solo cellulari

Dipendenza da social nei bambini: l’Unione europea apre un’indagine

Published by
Paolo Pontremolesi

La Commissione continua a lavorare per garantire che le aziende tecnologiche si assumano la responsabilità della sicurezza dei loro utenti.

L’Unione europea ha avviato una serie di indagini sulle principali piattaforme di social media per affrontare le crescenti preoccupazioni legate alla sicurezza dei bambini e alla loro salute mentale. Le autorità europee sono sempre più allarmate dalle potenziali conseguenze che l’uso eccessivo dei social media può avere sui giovani utenti, in particolare per quanto riguarda i comportamenti di dipendenza e gli effetti negativi sulla loro salute mentale.

L’Unione europea ha avviato un’indagine per verificare se le piattaforme Facebook e Instagram creino dipendenza tra i bambini Cellulari.it

Queste indagini riflettono una crescente attenzione a livello globale sulla responsabilità delle grandi aziende tecnologiche nel garantire un ambiente online sicuro e sano per gli utenti più giovani. Tra i vari aspetti sotto indagine, la Commissione europea sta esaminando se le piattaforme di social media rispettino le nuove normative introdotte per proteggere i minori da contenuti dannosi e promuovere comportamenti sicuri online.

Preoccupazioni per la sicurezza e la salute mentale dei bambini

La Commissione europea ha avviato un’indagine formale su Meta, la società madre di Facebook e Instagram, per valutare se queste piattaforme abbiano violato il Digital Services Act (DSA). Questa legge, approvata la scorsa estate, impone alle aziende digitali di essere responsabili per la disinformazione, le truffe sugli acquisti, l’abuso sui minori e altri danni online. Le preoccupazioni delle autorità europee sono legate al fatto che Meta potrebbe non aver fatto abbastanza per mitigare i rischi legati agli effetti negativi sulla salute fisica e mentale dei giovani utenti.

L’indagine esaminerà in particolare gli effetti di dipendenza, noti come “effetti del rabbit hole“, dove gli algoritmi delle piattaforme possono esporre i giovani a contenuti negativi come immagini corporee irrealistiche, alimentando quindi comportamenti dannosi. La Commissione valuterà anche l’efficacia degli strumenti di verifica dell’età e la protezione della privacy per i minori forniti da Meta.

Oltre a Meta, l’UE sta indagando su TikTok, X e AliExpress Cellulari.it

Un portavoce di Meta ha dichiarato che la società è impegnata a offrire esperienze online sicure e adeguate all’età per i giovani, sottolineando che sono stati sviluppati oltre 50 strumenti e politiche per proteggerli. Le autorità europee rimangono però scettiche riguardo all’efficacia di queste misure e intendono approfondire come Meta abbia valutato la loro adeguatezza.

Oltre all’indagine su Meta, la Commissione europea ha avviato anche procedimenti contro altre piattaforme come TikTok. L’indagine su TikTok ha portato la piattaforma cinese a ritirare volontariamente il suo servizio TikTok Lite reward-to-watch in Francia e Spagna, in risposta alle preoccupazioni sulla pericolosità del servizio.

La Commissione ha inoltre avviato procedimenti contro X per presunto incitamento all’odio e contro AliExpress per questioni di trasparenza pubblicitaria e gestione dei reclami. Questi sforzi riflettono un impegno più ampio da parte dell’UE a garantire che tutte le piattaforme digitali rispettino il DSA e proteggano gli utenti più vulnerabili.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

5 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

9 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…

1 giorno ago