%C3%88+allarme+malware+su+YouTube%3A+ci+sono+video+usati+per+rubare+password+e+dati+personali
cellulariit
/e-allarme-malware-su-youtube-ci-sono-video-usati-per-rubare-password-e-dati-personali/amp/
App e Videogiochi

È allarme malware su YouTube: ci sono video usati per rubare password e dati personali

Published by
Pasquale Conte

Stando ad una recente scoperta di Google, su YouTube ci sono alcuni pericolosi video malware creati per rubare password e altri dati personali

Anche su YouTube è allarme malware. Ci sono centinaia di video usati per rubare password e altri dati personali (Adobe Stock)

Soprattutto negli ultimi tempi, le minacce per la sicurezza in rete si stanno moltiplicando a vista d’occhio. Tra phishing, malware, attacchi hacker e chi più ne ha più ne metta, è sempre bene stare attenti a come si agisce. Anche sulle piattaforme meno sospettabili.

Di recente, Google ha scoperto la presenza di numerosi attacchi di phishing contro gli youtuber. Nello specifico, un addetto ha identificato diversi canali creati appositamente con l’intento di distribuire malware. Lo scopo finale è quello di recuperare password degli utenti e altri dati personali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Facebook, 178 milioni di account in vendita sul mercato nero: denunciato barak_obama

YouTube e attacchi malware: occhio a questi video

Tutti i dettagli a riguardo e come difendersi al meglio (Unsplash)

Come spiegato da un ricercatore di Google, esistono almeno due campagne malware effettuate con RedLine e Raccoon Stealer. Grazie a queste ultime, malintenzionati potrebbero recuperare alcune informazioni preziose dal browser come password, cookie e dati delle carte di credito. In tal senso, pare che i cybercriminali abbiano aperto addirittura 81 canali nell’ultimo periodo, con oltre 100 video in soli 20 minuti. Nella descrizione, ci sono i famosi link che rimandano alla truffa vera e propria.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Samsung, svolta sui tablet: la prossima uscita s’avvicina sempre più

Dopo aver recuperato le credenziali delle vittime, i malintenzionati hanno utilizzato gli stessi canali per aprirne altri e pubblicare più contenuti. Una vera e propria rete che rischia di diventare sempre più pericolosa. Per le tematiche dei video, vengono scelte tematiche classiche come i tutorial su come craccare un software, piuttosto che effettuare il mining di criptovalute o utilizzare le VPN.

Nel tutorial, viene consigliato un tool scaricabile tramite il link in descrizione. Dopo averlo aperto, prende il via la truffa vera e propria. Google ha comunicato a tal proposito di aver bloccato la pubblicazione di diversi video e aggiunto molti link al servizio Safe Browsing. In generale, comunque, è sempre bene diffidare dai link inseriti nelle descrizioni da utenti poco conosciuti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

Come nascondere le applicazioni con iPhone: il trucco che quasi nessuno conosce

Nascondere le app sull'iPhone è abbastanza intuitivo. Ci sono dei trucchi per farlo in modo…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Alexa non risponde ai comandi, cosa fare? Il trucco che funziona davvero

Potrebbe capitare che Alexa non risponda ai comandi per una serie di motivi. Bastano pochi…

5 ore ago
  • Notizie

Addio ticket sanitario: ecco chi può richiedere e ottenere l’esenzione

Addio ticket sanitario: alcune persone potranno richiederne e ottenerne l’esenzione. Non tutti lo sanno ma…

7 ore ago
  • Smartphone

Il segreto nascosto in ogni smartphone: la funzione invisibile che può semplificarti la vita

Forse in pochi lo sanno, ma i nostri smartphone hanno un segreto nascosto: la funzione…

9 ore ago
  • Guide

WhatsApp e il cerchio blu: svelato perché non tutti lo vedono

Su WhatsApp, ogni giorno, spuntano novità inaspettate: svelato il mistero del cerchio blu, avete visto…

10 ore ago
  • Notizie

Cellulari in carcere, come facevano ad introdurli

La presenza di cellulari in carcere, ed anche di droga, è stata fermata dalle forze…

17 ore ago