Oggi la tecnologia permette di fare praticamente tutto di nascosto, anche registrare una conversazione. Non bisogna essere un investigatore per riuscirci perché i mezzi sono sdoganati per tutti ma in alcuni casi è reato.
Solo perché qualcosa sia effettivamente possibile non è detto che sia lecito, quindi bisogna fare molta attenzione prima di esporsi pensando di tutelare la propria persona oppure nel voler accertare un crimine o una colpevolezza perché nonostante tutto ci sono limiti che non si possono superare.
Registrare una conversazione è uno di quei fatti giuridici che ha delle sfaccettature molto complesse e che ricade anche nel reato, quindi la persona che lo fa potrebbe avere conseguenze anche importanti.
Registrare una conversazione può includere diverse pratiche ovvero adoperare un dispositivo elettronico come un registratore o un telefono oppure un microfono nascosto per registrare una chiamata oppure registrare una chiamata di cui si è partecipi attivamente o ancora registrare un suono ambientale quindi altre persone che stanno parlando.
Oggi basta solo uno smartphone per fare tutto questo, serve veramente poco e le applicazioni sono gratuite, addirittura quelle per registrare si trovano già sul telefono, i microfoni addirittura costano pochi euro quindi non serve chissà quale materiale per poter registrare una conversazione. Il punto è cosa possiamo o meno registrare per non cadere nella fattispecie di un reato.
Registrare una conversazione di terzi, ad esempio dei colleghi in ufficio, dei vostri familiari o di amici non è legale. Mentre è legale registrare una chiamata a cui anche voi state prendendo attivamente parte. In questo caso, anche se la registrazione viene fatta in modo segreto quindi senza dichiarare l’intento all’altra persona o al gruppo, non è reato.
Questo elemento è fondamentale perché il conversante potrebbe rivelare cose che comunque non vorrebbe far ascoltare all’altra persona e quindi potrebbe essere in qualche modo indotto a parlare o a dire cose che non pensa ed è per questo che non è lecito registrare una conversazione di terzi. Se due persone parlano al telefono e una terza viene aggiunta senza che però il partecipante lo sappia, la registrazione è reato.
Quindi, ricapitolando, nessuna intercettazione o chiamata in cui il partecipante non figuri, in questi casi registrare una chiamata o una conversazione con o senza telefono è vietato dalla legge. In questo caso si interferisce con la privacy delle persone come previsto dal Codice Penale articolo 615 bis e si può anche essere querelati, la condanna va da 6 mesi a 4 anni di reclusione. Ovviamente questo è un reato “minore” quindi tendenzialmente se non è abituale per la persone ci sarà l’assoluzione per la tenuità del fatto ma comunque la fedina penale verrebbe compromessa quindi meglio non prendere alla leggera un simile comportamento.
Buono spesa da 50 euro per tutti: l’iniziativa che non è piaciuta ai sindacati. Alcuni…
Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…
Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…