eBook+scaricati+illegalmente%3A+numeri+sempre+pi%C3%B9+preoccupanti+in+Italia
cellulariit
/ebook-scaricati-illegalmente-numeri-sempre-piu-preoccupanti-in-italia/amp/
Notizie

eBook scaricati illegalmente: numeri sempre più preoccupanti in Italia

Published by
Pasquale Conte

Il fenomeno della pirateria non vuole cessare di esistere, anzi. Una recente ricerca si è concentrata sugli eBook scaricati dagli utenti italiani

L’Associazione Italiana Editori ha deciso di condurre una ricerca Ipsos in merito alla pirateria legata al settore degli eBook. Stando a quanto emerso, la pandemia non ha fatto altro che alimentare un fenomeno che già era in rapida diffusione.

Torna a far parlare il fenomeno legato alla pirateria in Italia, questa volta di eBook e audiolibri (Adobe Stock)

Nel 2021, si legge, sono stati registrati 322mila atti illegali al giorno. Una crescita del 5% rispetto al periodo pre-pandemico. Le conseguenze sono ovviamente pesantissime per il settore. 771 milioni i mancato fatturato e 5400 posti di lavoro persi sono solo alcuni dei numeri che più preoccupano.

eBook piratati, i dati registrati dall’AIE

I numeri preoccupanti emersi dall’ultima ricerca dell’AIE sul settore (Adobe Stock)

Pare che addirittura il 35% della popolazione italiana sopra i 15 anni stia utilizzando in questo momento libri, eBook e audiolibri scaricati illegalmente. Ma non solo. L’81% degli universitari e il 56% dei professionisti ha almeno una volta ‘piratato’ un contenuto editoriale. E cresce anche la percentuale di chi pensa che non verrà punito: il 68% degli italiani. Un dato preoccupante, che fa capire come le sanzioni applicate siano ben lontane dall’essere efficaci.

Leggere, ascoltare o addirittura distribuire libri e audiolibri piratati significa contribuire ad un fenomeno che toglie risorse economiche e posti di lavoro all’editoria, introiti fiscali allo Stato e che riduce le opportunità per i giovani creativi di poter vivere del loro lavoro grazie ai diritti d’autore. Le persone ne devono essere coscienti, e consapevoli che possono essere chiamate a rispondere per gli atti illeciti che compiono: su questo serve l’impegno delle istituzioni” ha spiegato il presidente dell’AIE Ricardo Franco Levi, che continua: “La pirateria colpisce tutte le industrie creative italiane, e laddove si sono avvicinate efficaci campagne di contrasto, come sugli abbonamenti alle tv a pagamento, i risultati iniziano a farsi vedere“.

Ma quali potrebbero essere le possibili soluzioni? Si parla in questo senso della possibilità di fornire nuovi modi per accedere alla cultura e ai contenuti di istruzione, più che per il tempo libero. Questo perché il fenomeno continua ad essere prorompente in maniera particolare nel settore della cultura (soprattutto universitaria).

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

OpenAI e un cellulare senza schermo? Lo smartphone che ti cambierà la vita

OpenAI potrebbe essere coinvolta nello sviluppo di uno smartphone senza display, che rappresenta un futuro…

1 ora ago
  • Smartphone

Che cos’è la ricarica rapida e come funziona: tutto quello che devi sapere

La ricarica rapida è preziosa per caricare in modo ottimale la batteria dello smartphone. Ci…

3 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Pro: cosa aspettarsi dalle novità che faranno parlare

iPhone 17 Pro, gli ultimi rumors fanno sognare tutti: cosa aspettarsi dalle sconvolgenti novità che…

5 ore ago
  • Notizie

Hacker in azione: i dati di migliaia di italiani sono stati rubati. Scopri cosa è successo

Hacker molto pericolosi in azione anche in Italia. Sono migliaia i cittadini che sono, per…

7 ore ago
  • Notizie

Tablet a meno di 200 euro: tutti stanno correndo ad acquistarlo

Ti serve un tablet nuovo? Con questa offerta ti porti a casa un prodotto validissimo…

8 ore ago
  • Elettronica

Pc e cellulari cambiano la nostra vita ogni 47 sec: cosa accade al nostro cervello

L'utilizzo costante di PC e smartphone al giorno d'oggi è una necessità, ma questo utilizzo…

15 ore ago