eReader+Kindle%3A+Ecco+Come+Fare+l%26%23039%3Baggiornamento+obbligatorio+per+gli+eReader+Kindle
cellulariit
/ereader-kindle-ecco-come-fare-laggiornamento-obbligatorio-per-gli-ereader-kindle/amp/

eReader Kindle: Ecco Come Fare l'aggiornamento obbligatorio per gli eReader Kindle

Published by
web developer

Amazon ha annunciato che entro il 22 marzo gli utenti che possiedono un Kindle dovranno effettuare un aggiornamento, altrimenti perderanno la connettività ad Internet. Ecco l'elenco dei dispositivi che necessitano dell'aggiornamento

Amazon ha annunciato che entro il 22 marzo gli utenti che possiedono un Kindle dovranno effettuare un aggiornamento, altrimenti perderanno la connettività a Internet; infatti senza questo aggiornamento non sarà più possibile accedere al Kindle Store, nè sincronizzare il dispositivo con il cloud, e nemmemno sarà possibile effettuare aggiornamenti per i servizi di lingue, come ad esempio il traduttore. Secondo Amazon l’aggiornamento è indispensabile per garantire che il Kindle rimanga al passo con gli standard del settore web.

L’utente saprà che il proprio dispositivo non è aggiornato se sul proprio display dovesse comparire il seguente messaggio:

Il tuo Kindle al momento non può connettersi. Assicurati che il tuo dispositivo sia connesso a una rete wireless e prova nuovamente. Se il problema persiste, riavvia Kindle dal menu Impostazioni e riprova“.

Se l’aggiornamento verrà effettuato dopo il 22 Marzo, perché vada a buon fine l’utente dovrà installare manualmente la versione software più recente disponibile per il proprio Kindle.

Tutti i gli eReader Kindle che utilizzano una vecchia versione software devono quindi effettuare un aggiornamento software entro il 22 Marzo per poter continuare a scaricare eBook dal Cloud, accedere al Kindle Store e utilizzare i servizi Kindle dal proprio dispositivo.

Ecco l’elenco dei dispositivi che devono essere aggiornati:

  • Kindle (2a Generazione) (2009) * (Versione software necessaria 2.5.8)
  • Kindle DX (2a Generazione) (2009) * (Versione software necessaria 2.5.8)
  • Kindle Keyboard (3a Generazione) (2010) ** (Versione software necessaria 3.4.2 o successivi)
  • Kindle (4a Generazione) (Versione software necessaria 3.4.2 o successivi)
  • Kindle (5a Generazione) (Versione software necessaria 3.4.2 o successivi)
  • Kindle Touch (4a Generazione) 2011) ** (Versione software necessaria 5.3.7.3 o successivi)
  • Kindle Paperwhite (5a Generazione) (2012) **
  • Kindle Touch (4a Generazione) 2011) ** (Versione software necessaria 5.3.7.3 o successivi)

Per ricevere l’aggiornamento del software gli utenti 3G devono comunque connettersi al Wi-Fi, mentre i dispositivi che non si sono ancora connessi ad una rete wireless 2G o 3G dopo il 5 ottobre 2015, dovranno connettere il dispositivo.

Ed ecco i dispositivi che invece non necessitano di una nuova versione software:

  • Kindle Paperwhite (6a Generazione) (2013)
  • Kindle (7a Generazione) (2014)
  • Kindle Voyage (7a Generazione) (2014)
  • Kindle Paperwhite (7a Generazione) (2015)

Per determinare se il proprio dispositivo necessita di essere aggiornato, bisogna verificare dalla Home la versione software corrente. Premendo il pulsante Menu e selezionando Impostazioni nella parte inferiore dello schermo comparirà l’attuale versione del software.

Come aggiornare eReader Kindle tramite Wi-Fi:

  1. Connettere il dispositivo al Wi-Fi;

  2. Dalla schermata iniziale di Kindle, selezionare ‘Menu’ oppure toccare l’icona Menu e scegliere ‘Sincronizza e cerca elementi’.
  3. Collegare il Kindle ad una fonte di ricarica per la batteria e lasciarlo in carica e connesso al Wi-Fi per tutta la notte. Durante questo tempo di ricarica l’aggiornamento software viene installato automaticamente ed il dispositivo potrebbe riavviarsi diverse volte. 

Come aggiornare il proprio Kindle (2ª Generazione) e Kindle DX (2ª Generazione) tramite wireless:

  1. Dalla schermata iniziale del Kindle premere il pulsante Menu.
  2. Selezionare ‘Attiva connessione wireless’ con il pulsante di navigazione.
  3. Premere nuovamente il pulsante ‘Menu’ e selezionare ‘Sincronizza e cerca elementi’.
  4. Collegare Kindle a una fonte di ricarica per la batteria e lasciarlo in carica e connesso al Wi-Fi per tutta la notte. Durante questo tempo di ricarica l’aggiornamento software viene installato automaticamente ed il dispositivo potrebbe riavviarsi diverse volte. 

Al termine dell’aggiornamento, si riceverà un messaggio sul dispositivo, dal titolo ‘03-2016 Aggiornamento avvenuto con successo’. 

Published by
web developer

Recent Posts

  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

14 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

17 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

18 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

21 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

23 ore ago