Novità storica per Facebook, e il nuovo capitolo ci riguarda anche da vicino. Il social network più famoso del mondo, infatti, cambia lingua. La notizia è stata ufficializzata in questi giorni, e presentata proprio in Italia.
Facebook è stato senza dubbio il social network che ha cambiato la storia della comunicazione e del web. Da quando è apparso, ha aperto le strade al mondo delle piattaforme di condivisione, e non smette di presentare novità agli utenti.
La notizia è di questi giorni, e riguarda in particolare il nostro paese. La novità è stata infatti presentata in Italia il 7 febbraio, nel corso di una conferenza stampa ufficiale.
Facebook parlerà friulano
Ebbene sì, avete letto bene. Facebook parlerà friulano, una delle lingue del nostro paese. La notizia potrebbe sembrare addirittura una fake news, ma non lo è affatto.

Il social più importante e diffuso del mondo, con oltre 2 miliardi di utenti all’attivo, apre le porte ai dialetti, e la notizia ha avuto una grande accoglienza dalle nostre parti. La piattaforma di Meta è stata infatti declinata, come riportato dal giornale Friulioggi, nella lingua locale friulana. grazie ad un’operazione congiunta di Arlef, Regione Fvg, Insiel e Meta. La società di Zuckerberg ha aperto le porte al progetto e, come spiegato Rosa Cialini, Government & Social Impact Director di Meta in Sud Europa, Medio Oriente e Africa “questa lingua è una grande ricchezza e noi crediamo nella possibilità di creare community essendo se stessi. La lingua è parte integrante dell’identità di ogni persona e della regione del mondo cui appartiene: ci auguriamo che possa essere, soprattutto per i più giovani, un modo per sentirsi maggiormente coinvolti e rappresentanti e che contribuisca a conservare il patrimonio culturale del nostro Paese”.
Come funziona
La nuova funzione sarà disponibile a breve, ma inizialmente solo nella versione web. Per accedere alla versione Facebook in lingua friulana, bisognerà andare sul menu Impostazioni, e cliccare la voce Lingua; qui si troverà l’opzione “furlan”. “Ce sêstu daûr a pensâ?”, comparirà al posto di “A cosa stai pensando”, mentre il Mi Piace diventa “Mi plâs”.
Diego Antonini, presidente di Insiel ha spiegato “Noi abbiamo fornito le prime stringhe in friulano, poi l’Arlef è stata parte attiva del progetto definitivo, assicurando una traduzione di qualità e coerente con il linguaggio del social. Abbiamo partecipato con particolare entusiasmo al progetto. Questo è solo il primo passo: presto ci saranno nuovi rilasci anche su altre piattaforme”.