Il dorato mondo dei social è sempre gradito al grande pubblico ma poche persone ne sanno usufruire in maniera responsabile e soprattutto consapevole.
Non per cattiveria o stupidità ma per una mancanza di nozioni di base che possono e devono aiutare ad operare sui social, che sia per lavoro o per dileggio, in maniera responsabile sia nei confronti del prossimo che per se stessi.
A questo proposito è partita una campagna di sensibilizzazione e istruzione dell’utente promossa da Codacons e Meta, che nel corso dell’ultima porzione del 2022 e di tutto il 2023 daranno vita insieme a dei corsi mirati.
“Meta si dedica con grandissimo impegno alla tutela della sicurezza delle persone, ed è per questo che, a livello globale, abbiamo triplicato le risorse del nostro team per la sicurezza, che ha ormai superato le 40.000 persone, e continuiamo a investire in tecnologia per aiutare a prevenire gli abusi sulla nostra piattaforma. Inoltre, riteniamo che le competenze digitali siano fondamentali per promuovere un uso più responsabile di Internet e per aiutare le persone a essere più sicure online”.
Con queste parole Angelo Mazzetti, head of public policy – Italy & Greece di Meta, ha commentato l’iniziativa presa dalla società insieme al Codacons: una collaborazione che darà vita a campagna di sensibilizzazione su materie molto importanti come privacy e sicurezza online.
I corsi di formazione digitale, sulla sicurezza e sulla privacy, saranno offerti al pubblico attraverso le pagine Facebook e Instagram di Binario F., il Community Hub di Facebook che ha la sua sede a Roma.
Ad inaugurare ed augurare buon auspicio a questa nuova e interessante collaborazione tra Meta, il colosso dei social media, e Codacons, il presidente dell’associazione a favore dei consumatori, Carlo Rienzi, il quale si è espresso con molta speranza di favorire un lavoro proattivo.
“Ci auguriamo che la collaborazione tra il Codacons e Meta renda i consumatori sempre più consapevoli dei loro diritti sul web e degli strumenti a loro disposizione per proteggersi – ha dichiarato Rienzi – I social network sono un veicolo fondamentale per la creazione di una cultura del consumo ma è importante che gli stessi consumatori, soprattutto i più giovani, siano educati e correttamente informati per poter utilizzare al meglio i social media e per poter essere al sicuro online”.
Come ha fatto notare Rienzi, i più giovani sono appunto il pubblico di riferimento di questo genere di corsi e aggiornamenti, dal momento che sono loro la categoria più interessata non solo dall’uso dei social media ma anche dalle eventuali conseguenze e ritorsioni di un utilizzo errato.
Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…
Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…
Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…
Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…
Se sogni già le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…
In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre più decisivo anche…