Facebook%2C+multa+da+650+milioni+di+dollari%3A+memorizzava+volti+degli+utenti
cellulariit
/facebook-multa-650-milioni-dollari-volti-utenti/amp/
Notizie

Facebook, multa da 650 milioni di dollari: memorizzava volti degli utenti

Published by
Pasquale Conte

La società di Mark Zuckerberg sarà costretta a risarcire con 650 milioni di dollari alcuni utenti dell’Illinois: Facebook archiviava dati biometrici senza autorizzazione

Facebook dovrà risarcire una class action di Chicago con 650 milioni di dollari (Adobe Stock)

Altro grosso problema relativo alla privacy per Facebook e per Mark Zuckerberg, che saranno costretti a risarcire ben 650 milioni di dollari ai 1,6 milioni di partecipanti ad una class action dell’Illinois. Stando all’accusa, infatti, il social network fino al 2019 memorizzava i dati di riconoscimento facciale senza alcun autorizzazione, violando una legge dello stato americano.

La battaglia legale è iniziata più di 5 anni fa – precisamente nel 2015 – dall’avvocato di Chicago Jay Edelson. Quest’ultimo aveva citato in giudizio la società d Zuckerberg nel tribunale della contea di Cook. Pare che, sfruttando il suggerimento automatico dei tag nelle foto tramite riconoscimento facciale, Facebook violava in piena regola il Biometric Information Privacy Act in vigore nell’Illinois.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple affretta: un iPhone senza porte e senza cavi. Già nel 2021?

Facebook dovrà risarcire 650 milioni di dollari: la causa

Il social network archiviava i volti degli utenti senza autorizzazione (Adobe Stock)

Dopo più di 5 anni di battaglia legale, una class action composta da circa 1,6 milioni di partecipanti riceverà un rimborso pari a 650 milioni di dollari da parte di Facebook. Il lungo processo si è concluso pochi giorni fa, quanto il tribunale della California ha dichiarato colpevole il social network. Nello specifico, è stato appurato che – col sistema di suggerimento automatico dei tag nelle foto – venissero salvati e poi archiviati i dati biometrici degli utenti, senza alcun autorizzazione. Questo va contro il Biometric Information Privacy Act, in vigore nello stato americano dell’Illinois.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPad Pro 2021 sfideranno i nuovi Mac grazie all’Apple A14X Bionic

Dopo aver chiamato a giudizio la società di Zuckerberg nel 2015 a Chicago, 3 anni dopo il tutto si è spostato al tribunale della California. Nel 2019, la decisione definitiva da parte di Facebook: bloccare il tag tramite riconoscimento facciale, trasformando il tutto in una semplice opzione attivabile su richiesta e non presente di default.

Ora i 650 milioni di dollari di risarcimento verranno suddivisi tra tutti gli utenti della class action. Il giudice James Donato ha infatti deciso che 97,5 milioni di dollari pagheranno le parcelle legali e 915mila le spese processuali. 5mila dollari andranno poi a ciascuno dei tre partecipanti querelanti. Risultato: ogni utente riceverà all’incirca 345 dollari a testa.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Puoi catturare i Pokémon sul tuo smartphone grazie a Google: se li catturi tutti avrai anche una sorpresa

Una nuova collaborazione tra Google e Pokémon ha preso il via: puoi catturare tutte le…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus salute 2025: 10 agevolazioni disponibili per tutti

Bonus salute 2025: per tutti i cittadini ci sono 10 agevolazioni disponibili di cui beneficiare. …

5 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, al via il piano di massima sicurezza: nessuno potrà più salvare le vostre foto

Nuovo aggiornamento importante su WhatsApp: con queste nuove impostazioni per la privacy nessuno potrà salvare…

12 ore ago
  • Elettronica

Dopo Prime Amazon porta l’AI anche su Kindle: ecco la nuova funzione

E alla fine anche Amazon ha deciso di sbarcare in grandissimo stile nella parte consumer…

19 ore ago
  • Android

Android 15, il blocco antifurto crea problemi agli utenti: di cosa parliamo

La versione 15 di Android, rilasciata a fine ottobre, sta creando dei seri problemi ai…

22 ore ago
  • Smartphone

Paga e acquista oro con lo smartphone, ti basta un click per un viaggio nel futuro

Lo smartphone è quanto di più vicino a un viaggio nel futuro che possiamo provare,…

24 ore ago