Farmaci+anti-Covid+venduti+illegalmente+sul+Web%3A+oscurati+oltre+100+siti
cellulariit
/farmaci-anti-covid-venduti-illegalmente-web-oscurati-siti/amp/

Farmaci anti-Covid venduti illegalmente sul Web: oscurati oltre 100 siti

Published by
Marco Eremita

Un’ampia operazione di contrasto al cybercrime farmaceutico ha portato all’oscuramento di 102 siti web che vendevano illegalmente farmaci anti-Covid. Questo il risultato delle indagini portate avanti dai carabinieri del Nas in collaborazione con il Ministero della Salute.

(AdobeStock)

I siti web finiti sotto la lente degli investigatori – come riportato da adnkronos – erano tutti ospitati su server esteri, i cui gestori non erano individuabili. Ad apparire sulle pagine web incriminate numerose pubblicità di farmaci anti-covid dai nomi noti, diventati estremamente popolari tra il grande pubblico durante i mesi di pandemia. E’ il caso ad esempio della clorochina e dell’idrossiclorochina, così come di altri antivirali per i quali l’agenzia del farmaco ha sospeso l’utilizzo in quanto manca una comprovata efficacia nel combattere il nuovo Coronavirus.

Numerosi i medicinali messi in vendita, anche a più ampio spettro, tutti quanti però acquistabili  – per vie legali – solo dietro prescrizione medica, cosa ovviamente non richiesta sui 102 siti poi oscurati dalle Forze dell’Ordine.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19, negli Usa i vaccinati avranno un attestato sugli smartphone

Farmaci anti-covid venduti illegalmente sul Web: i carabinieri del Nas oscurano 102 siti

(AdobeStock)

Ma la lista di medicinali in vendita, molti dei quali contenenti principi attivi potenzialmente pericolosi se non assunti con precisi criteri, è decisamente lunga. Erano esposti in vetrina ad esempio antivirali tra cui il Daclatasvir, il cui utilizzo all’interno dell’Unione Europea è stato espressamente vietato dall’Ema, l’agenzia europea del farmaco. Ancora, l’Azitromicina, un antibiotico da assumenre secondo precise linee guida così come l’Indometacina, un antinfiammatorio che può avere gravissimi effetti collaterali se utilizzato al di fuori dello stretto controllo medico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Xiaomi Mi 11 ha un sensore di battito cardiaco sotto lo schermo

Nel 2020, infine, sono stati complessivamente 237 i siti web oscurati dal Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute; di questi, 217 quelli piĂą o meno direttamente collegati o comunque facenti riferimento alla pandemia di Covid-19.

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

3 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

7 ore ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo piĂą basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Bonus centri estivi: puoi avere il ricco bonus ma devi sbrigarti a presentare la domanda

Se sogni giĂ  le vacanze, ci sono buone notizie per te: se fai subito la…

12 ore ago
  • Non solo cellulari

Con queste due VPN non sei al sicuro: quali sono e cosa rischi

In questi tempi di guerra diretta e di guerra asimmetrica diventa sempre piĂą decisivo anche…

1 giorno ago