Garmin+Venu+Sq%2C+lo+smart+watch+che+misura+l%26%238217%3Bossigeno+nel+sangue
cellulariit
/garmin-venu-sq-lo-smart-watch-che-misura-lossigeno-nel-sangue/amp/
Notizie

Garmin Venu Sq, lo smart watch che misura l’ossigeno nel sangue

Published by
Marco Eremita

Garmin Venu Sq esce ufficialmente sul mercato. Il nuovo smart watch prodotto dall’azienda americana specializzata in GPS è messo in vendita a 199 euro.

Garmin rinnova dunque la sua gamma con un nuovo smart watch che se da un lato mantiene la tradizione degli orologi nati per fare sport della casa statunitense, dall’altro strizza l’occhio a tutte quelle funzioni sviluppate nel corso degli ultimi anni da un numero di concorrenti in continua crescita. Qui Garmin si concentra sul benessere, senza rinunciare però a uno stile che acquista maggiore personalità rispetto ai modelli precedenti.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Xiaomi POCO X3 NFC, il miglior smartphone sotto i 250 euro – RECENSIONE

Garmin venu Sq (Garmin)

Garmin Venu Sq, ecco le versioni e le caratteristiche

Il nuovo smart watch viene venduto in due versioni. La prima è il Venu Sq, mentre quella più evoluta è la Music Edition. La differenza sta nella possibilità di memorizzare musica direttamente sull’orologio o di ascoltare i servizi online come Spotify, Amazon Music e Deezer. Inoltre è possibile collegare il Venu Sq con cuffie bluetooth compatibili, senza avere con se lo smartphone.

Le altre funzioni sono uguali tra i due modelli. Lo schermo è un LCD Gorilla Glass da 1,3″ con risoluzione 240X240. La cassa è in polimero, mentre la lunetta in alluminio. La dimensione totale è di 40,6 mm e il peso complessivo di 37,6 grammi. Viene venduto con una resistenza all’acqua di 5 ATM, quindi è possibile bagnarlo, ma sconsigliato farci il bagno. Il cinturino è in silicone.

Molto interessante la durata della batteria, dichiarata fino a 6 giorni nella modalità normale o fino a 14 con modalità GPS. Tra le peculiarità come da tradizione Garmin, ci sono quelle legate allo sport. Venu Sq può controllare la frequenza cardiaca per tutto il giorno, anche durante la notte. Inoltre c’è la possibilità di verificare la qualità del sonno grazie la monitoraggio dei respirri e grazie al sensore Pulse OX, che verifica i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue.

Tra le nuove features anche il Body Battery, che controlla il livello di energia degli utilizzatori per programmare gli allenamenti. A proposito di questi ultimi, sono ben 20 i profili utilizzabili, dal semplice contapassi alle lezioni d yoga, oltre ai tradizionali piani di running.

Parliamo ora del prezzo. La versione base è in vendita a 199,99 euro, mentre quella Music Edition a 249,99 euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Tim Super, la tariffa promo è online con due mesi in omaggio

 

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Blue Prince: il videogioco che promette di dominare il 2025. Perché tutti ne parlano

In questi primi mesi del 2025 il termine GOTY si è usato piĂą di qualche…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio a questa popolare app: ecco perché dovrai disinstallarla subito

Se ce l'hai ancora sullo smartphone preparati perchĂ© è arrivato il momento di disinstallarla e…

7 ore ago
  • Notizie

Hai un dubbio sui tuoi punti della patente? Puoi controllarli con un click sull’App IO

Vuoi scoprire subito quanti punti hai sulla tua patente? Puoi controllarli subito con un click…

9 ore ago
  • Google

Scoperte due vulnerabilità critiche su Android: Google interviene d’urgenza!

Google, dopo aver scoperto due vulnerabilitĂ  critiche su Android, interviene d'urgenza: la ricostruzione dei fatti…

12 ore ago
  • Elettronica

Salute e fitness, il nuovo smartwatch che monitorerĂ  parametri vitali e non solo

Ecco il nuovo smartwatch che sa monitorare i parametri vitali e ha tante altre funzioni…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

Addio abbonamenti: le app per leggere libri gratis che (quasi) nessuno conosce

Ci sono app utilissime per leggere libri gratis. Alcune di queste sono ricche di cataloghi…

16 ore ago