Gli+italiani+e+lo+smartphone%2C+una+ricerca+svela+le+%28preoccupanti%29+abitudini+giornaliere
cellulariit
/gli-italiani-e-lo-smartphone-una-ricerca-svela-le-preoccupanti-abitudini-giornaliere/amp/
Non solo cellulari

Gli italiani e lo smartphone, una ricerca svela le (preoccupanti) abitudini giornaliere

Published by
Pasquale Conte

Il primo pensiero appena ci si sveglia e l’ultimo prima di andare a dormire. Secondo una ricerca, gli italiani sono sempre più dipendenti dai propri smartphone

L’ultimo Rapporto Italia 2022 di Eurispes ha deciso di concentrarsi sul rapporto che gli italiani hanno col proprio smartphone e le loro principali abitudini di utilizzo. I dati forniti sono piuttosto eloquenti e preoccupanti, a sottolineare il fatto che ormai sia diventato praticamente impossibile vivere senza avere un telefono tra le mani.

Stando a quanto emerso da una recente ricerca, gli italiani sono sempre più soliti utilizzare lo smartphone a letto (Adobe Stock)

Che sia per lavoro o semplicemente per intrattenimento personale, anche in Italia i cittadini sono sempre più abituati a vivere interconnessi col mondo del web. Il 66,1% degli italiani usa lo smartphone a letto, sia al risveglio che prima di andare a dormire.

I dati dell’ultima ricerca portata avanti da Eurispes

Ecco alcuni dei risultati pubblicati da Eurispes a tal proposito (Adobe Stock)

Stando a quanto emerso dai dati raccolti da Eurispes, moltissimi italiani sono soliti utilizzare il telefono mentre guardano la televisione o mentre sono in bagno. La metà del campione intervistato ha dichiarato di usarlo anche mentre mangia da solo o quando è a tavola con altre persone. Senza dimenticare coloro non tolgono lo sguardo dallo schermo mentre camminano o quando sono fermi ai semafori. Pochissimi dichiarano di utilizzarlo alla guida, con una quota maggioritaria per i più giovani.

Non poteva mancare l’evidente importanza che ricoprono i social network per questo fenomeno. Il 37% del campione ha dichiarato di farsi spesso selfie da pubblicare sul proprio account, mentre il 28,2% è solito geolocalizzarsi e pubblicare la propria posizione sulle principali piattaforme online.

Il cellulare ha soppiantato il libro sulla maggioranza dei comodini, a tutte le età, insieme a molto altro. Dalla concentrazione ala capacità di rivolgere attenzione agli altri e all’ambiente circostante. Tuttavia, l’utilizzo di adulti e, ancor più, anziani, è meno totalizzante. I ragazzi sembrano avere difficoltà a staccare lo sguardo, anche solo per poco, dagli smartphone, per noia e timore di perdere qualcosa” ha spiegato l’Eurispes a margine dei risultati della ricerca.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Smartphone

Samsung supera tutti, la sfida che ha in mente mette ko la Apple

Samsung si è sempre posta come una delle case di telefonia mobile più all'avanguardia, oggi…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

In pensione a 60 anni: con questa soluzione è semplicissimo per molti

Credi che andare in pensione già a 60 anni sia impossibile? Per molti è invece…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Assegno unico universale, le date di Aprile: queste categorie dovranno aspettare fino a fine mese

Assegno unico universale: alcune persone dovranno aspettare fino a fine Aprile per il pagamento. Ecco…

23 ore ago
  • Smartphone

Non c’è pace per Apple: scoperto un nuovo bug di iOS 18 che ti installa app di nascosto

Problemi per quanto riguarda l'ultimo aggiornamento di iOS 18: diverse applicazioni installate in automatico e…

1 giorno ago
  • App e Videogiochi

TikTok a serio rischio, parte l’asta per comprarlo: Amazon fa la sua offerta

Amazon potrebbe davvero acquistare TikTok: il colosso dell'e-commerce avrebbe chiesto informazioni per l'acquisizione della piattaforma.…

1 giorno ago
  • Smartphone

Follia Motorola! Smartphone con display pOLED e camera da 50 MP al prezzo più basso di sempre!

Contiene link di affiliazione. Siete alla ricerca di un nuovo smartphone che sappia unire una…

1 giorno ago